Spezzatino di vitello con patate e piselli alla napoletana: la ricetta perfetta per un piatto tradizionale e succulento

Un piatto tradizionale e succulento

Vuoi deliziare il palato con un piatto tradizionale italiano? Allora devi provare lo spezzatino di vitello con patate e piselli alla napoletana. Questa ricetta classica è un vero e proprio comfort food, perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo speciale. Con la sua combinazione di tenero vitello, patate morbide e piselli dolci, questo piatto ti conquisterà fin dal primo morso.

Ingredienti necessari

Per preparare lo spezzatino di vitello con patate e piselli alla napoletana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500g di vitello tagliato a pezzetti
– 500g di patate, sbucciate e tagliate a cubetti
– 200g di piselli freschi o surgelati
– 1 cipolla, tritata finemente
– 2 spicchi di aglio, tritati
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
– 1 foglia di alloro
– 1 rametto di rosmarino fresco
– 1 rametto di timo fresco
– 500ml di brodo di carne
– Sale e pepe q.b.

Procedimento

1. Inizia riscaldando l’olio d’oliva in una pentola capiente a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e falli soffriggere fino a quando diventano dorati e profumati.

2. Aggiungi quindi i pezzetti di vitello e falli rosolare su tutti i lati finché non si formi una leggera crosticina dorata. Questo darà al piatto un sapore ancora più intenso.

3. Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene per assicurarti che si distribuisca uniformemente su tutti i pezzi di carne.

4. Aggiungi le patate tagliate a cubetti e i piselli. Mescola delicatamente per combinare tutti gli ingredienti.

5. Aggiungi la foglia di alloro, il rosmarino e il timo fresco. Queste erbe aromatiche daranno al tuo spezzatino un profumo irresistibile.

6. Versa il brodo di carne nella pentola e aggiungi sale e pepe a piacere. Porta il tutto ad ebollizione.

7. Riduci quindi la fiamma e copri la pentola con un coperchio. Lascia cuocere per circa 1 ora e mezza o finché la carne non diventa tenera e le patate morbide.

8. Una volta che lo spezzatino è pronto, assicurati di rimuovere la foglia di alloro e i rametti di rosmarino e timo.

9. Servi il tuo spezzatino caldo in piatti fondo e goditi questo delizioso piatto tradizionale.

Domande frequenti

Come posso rendere il mio spezzatino più saporito?

Per rendere il tuo spezzatino ancora più saporito, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza, o aggiungere un po’ di vino rosso durante la cottura per arricchire il sapore.

Posso sostituire il vitello con un’altra carne?

Certamente! Se preferisci, puoi utilizzare altre carni come manzo o maiale al posto del vitello. Ricorda però che ogni tipo di carne potrebbe richiedere tempi di cottura diversi.

Posso preparare lo spezzatino in anticipo?

Assolutamente! In realtà, lo spezzatino è uno di quei piatti che migliora nel sapore se viene preparato in anticipo e lasciato riposare per un po’. Basta riscaldarlo prima di servirlo e sarà ancora più delizioso.