Introduzione: Il piatto tipico italiano che conquista tutti
La parmigiana di melanzane è senza dubbio uno dei piatti più amati della cucina italiana. Super gustosa e ricca di sapori autentici, è una vera delizia per il palato. In questa ricetta, abbiamo aggiunto un tocco speciale: l’uovo sbattuto. Il suo sapore cremoso e vellutato si sposa perfettamente con le melanzane e il formaggio, creando un’esplosione di gusto. Se desideri stupire familiari e amici con una preparazione irresistibile, continua a leggere e segui i nostri passi per creare una parmigiana di melanzane con uovo sbattuto che farà innamorare tutti.
Ingredienti per 4 persone:
– 2 melanzane grandi
– 400 g di passata di pomodoro
– 250 g di mozzarella
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 2 uova
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Olio extravergine di oliva
– Farina q.b.
Passo 1: Preparazione delle melanzane
Inizia lavando le melanzane e tagliandole a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Mettile in una ciotola e cospargile di sale da entrambi i lati. Questo aiuterà ad eliminare l’amaro tipico di questo ortaggio e renderà le melanzane più morbide. Lasciale riposare per circa mezz’ora e poi sciacquale sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugale delicatamente con della carta assorbente.
Mentre le melanzane si riposano, puoi preparare l’uovo sbattuto. In una ciotola, rompi le uova e sbattile con una forchetta. Aggiungi una presa di sale e pepe per insaporirle. Mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e setaccia una leggera quantità di farina per renderle ancora più cremose.
Passo 2: La cottura delle melanzane
Metti una padella antiaderente sul fuoco e aggiungi un filo di olio extravergine di oliva. Fai scaldare l’olio e poi passa le fette di melanzane nella farina e nell’uovo sbattuto, facendo attenzione a coprirle completamente. Disponi le melanzane sulla padella e cuocile a fuoco medio-basso fino a quando diventano dorate e croccanti. Assicurati di cuocerle da entrambi i lati. Quando sono pronte, mettile su un piatto coperto da carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Passo 3: La preparazione del sugo al pomodoro
Mentre le melanzane si raffreddano leggermente, puoi preparare il sugo al pomodoro per la parmigiana. In una pentola, versa la passata di pomodoro e aggiungi un pizzico di sale e pepe. Aggiungi anche un filo di olio extravergine di oliva e mescola bene. Porta il sugo a bollore e poi abbassa il fuoco, lasciandolo cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti.
Passo 4: Assemblaggio della parmigiana
Prendi una teglia da forno e unta il fondo con un po’ di olio extravergine di oliva. Adagia uno strato di melanzane sul fondo della teglia, coprendole con una generosa quantità di sugo al pomodoro. Aggiungi una manciata di mozzarella a cubetti e spolvera con parmigiano grattugiato. Ripeti il processo, creando strati sovrapposti fino ad esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di melanzane, con sugo al pomodoro e formaggio abbondante.
Inforna la teglia a 180 gradi per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie della parmigiana si presenta ben dorata e croccante. Lasciala riposare per qualche minuto prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino.
Note e suggerimenti:
– Puoi variare la ricetta utilizzando altri formaggi, come provola o scamorza affumicata, per aggiungere un tocco di personalità alla parmigiana.
– Se preferisci una parmigiana più leggera, puoi cuocere le melanzane in forno invece di friggerle in padella.
– Ricordati di coprire la parmigiana con un foglio di alluminio durante la cottura se noti che si sta scurendo troppo velocemente.
Domande frequenti:
Posso preparare la parmigiana di melanzane in anticipo?
Assolutamente! Puoi preparare la parmigiana con un po’ di anticipo e poi riscaldarla in forno prima di servirla. In questo modo, avrai più tempo per dedicarti agli invitati senza rinunciare a un piatto saporito.
Quanto tempo si conserva la parmigiana di melanzane?
Puoi conservare la parmigiana di melanzane in frigorifero per 2-3 giorni, coprendola con della pellicola trasparente o mettendola in un contenitore ermetico. Assicurati di riscaldarla in forno prima di consumarla nuovamente per riportarla alla sua consistenza e sapore ideali.
Quali sono i possibili abbinamenti per la parmigiana di melanzane?
La parmigiana di melanzane si abbina perfettamente a una fresca insalata mista o a del pane croccante. Puoi anche servirla come contorno per carni o pesce grigliati, o semplicemente gustarla da sola come piatto principale.
Speriamo che questa ricetta ti abbia conquistato e che tu possa deliziare amici e familiari con una parmigiana di melanzane dal sapore irresistibile. Ricorda sempre di mettere amore e passione nella tua preparazione e non potrai sbagliare! Buon appetito!