Torta con purea di mele cotte: una delizia golosa da provare subito!

Un dolce irresistibile per gli amanti delle mele

La torta con purea di mele cotte è un dessert semplice e gustoso che conquista al primo morso. La sua consistenza soffice e umida, unita all’intenso sapore delle mele cotte, rendono questo dolce una vera delizia golosa per tutti gli amanti della frutta. Preparare questa torta è molto semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è davvero sorprendente.

La semplicità della purea di mele cotte

La purea di mele cotte è l’ingrediente principale di questa torta e con la sua dolcezza naturale apporta un sapore intenso e avvolgente. Preparare la purea di mele cotte è molto semplice, basta cuocere le mele sbucciate e tagliate a pezzi in una pentola con un po’ di acqua e zucchero fino a che non si sfaldano e si trasformano in una crema morbida e vellutata.

Una volta ottenuta la purea di mele cotte, basta aggiungerla all’impasto della torta per conferirle una consistenza unica e un sapore irresistibile. La dolcezza delle mele cotte si sposa perfettamente con la morbidezza dell’impasto, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenza.

Ingredienti e preparazione

Per preparare la torta con purea di mele cotte avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 3 mele medie
  • 200 grammi di farina
  • 150 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella (opzionale)

Per prima cosa, prepara la purea di mele cotte seguendo i passaggi che ho descritto in precedenza. Una volta pronta, lasciala raffreddare.

In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito per dolci, il sale e la cannella (se decidi di utilizzarla). Aggiungi il burro fuso e le uova e mescola bene fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Aggiungi la purea di mele cotte all’impasto e mescola delicatamente fino a che non si amalgama perfettamente. Versa l’impasto in una teglia rettangolare imburrata e infarinata e livellalo con una spatola.

Metti la torta in forno già caldo a 180° C e cuocila per circa 40-45 minuti, o finché non risulterà dorata e ben cotta. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.

Servi la tua torta con purea di mele cotte

La torta con purea di mele cotte può essere gustata sia calda che fredda ed è perfetta per una colazione golosa o per una merenda sfiziosa. Puoi servirla così com’è oppure accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo. In ogni caso, sarai conquistato dal suo sapore irresistibile e dalla sua consistenza soffice e umida.

Domande frequenti

Posso utilizzare altri tipi di mele?

Sì, puoi utilizzare anche altri tipi di mele a tua scelta. Le mele Granny Smith sono una buona opzione se preferisci un sapore più acidulo, mentre le mele Golden sono perfette per un sapore più dolce.

Posso sostituire il burro con olio vegetale?

Assolutamente! Se preferisci una versione più leggera della torta, puoi sostituire il burro con la stessa quantità di olio vegetale. Il risultato sarà comunque delizioso e morbido.

Posso conservare la torta con purea di mele cotte?

Sì, puoi conservare la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 2-3 giorni. Se preferisci, puoi anche conservarla in frigorifero per prolungarne la freschezza.

Posso congelando la torta?

Sì, puoi congelare la torta per conservarla più a lungo. Fai attenzione a congelarla in porzioni individuali o avvolta bene in pellicola trasparente per evitare che si asciughi.

Se sei un amante delle mele e dei dolci golosi, non puoi lasciarti scappare l’opportunità di provare questa torta con purea di mele cotte. Sorprendi i tuoi ospiti con una dolcezza unica e irresistibile!