Un piatto estivo irresistibile
Se stai cercando un modo semplice ma delizioso per goderti il gusto dell’estate, la pasta con pesto di mandorle e pomodorini è proprio ciò che fa per te. Questa ricetta è perfetta per chi cerca una soluzione leggera e saporita, che conquista tutti i palati. Il pesto di mandorle aggiunge un tocco croccante e cremoso alla pasta, mentre i pomodorini freschi regalano una dose di dolcezza e acidità che bilancia perfettamente i sapori. Che tu sia vegetariano, vegano o semplicemente alla ricerca di un piatto gustoso da condividere con la tua famiglia e gli amici, questa pasta non deluderà mai.
Ingredienti e preparazione
Per preparare la pasta con pesto di mandorle e pomodorini, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 350 grammi di pasta (preferibilmente penne rigate o farfalle)
– 100 grammi di mandorle pelate
– 200 grammi di pomodorini ciliegino
– 2 spicchi di aglio
– 50 grammi di parmigiano grattugiato (opzionale per i vegani)
– 50 grammi di basilico fresco
– 60 ml di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Per iniziare, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, prepara il pesto di mandorle. In un mixer o robot da cucina, trita le mandorle fino a ottenere una consistenza fine. Aggiungi l’aglio, il basilico lavato e asciugato, il formaggio grattugiato (se lo desideri) e un pizzico di sale e pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una crema omogenea, aggiungendo gradualmente l’olio extravergine d’oliva per ottenere la consistenza desiderata.
Metti da parte il pesto di mandorle e passa ai pomodorini ciliegino. Tagliali a metà e mettili in una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva extravergine. Cuoci a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando i pomodorini si ammorbidiscono leggermente e rilasciano i loro succhi.
Quando la pasta è al dente, scolala e mettila in una ciotola grande. Aggiungi il pesto di mandorle e i pomodorini saltati. Mescola delicatamente per assicurarti di distribuire il condimento uniformemente su tutta la pasta. Servi caldo e guarnisci con foglie di basilico fresco.
I benefici del pesto di mandorle
Il pesto di mandorle è una variazione del classico pesto alla genovese, rinomato per il suo sapore ricco e fresco. Le mandorle sono una fonte di proteine vegetali, fibre, vitamina E e sali minerali come il magnesio e il calcio. Questo rende questa salsa una scelta sana e nutriente per arricchire i tuoi piatti senza rinunciare al gusto. Inoltre, il pesto di mandorle è spesso preferito a quello tradizionale dai soggetti allergici ai pinoli.
Domande frequenti
Posso sostituire le mandorle con altri tipi di frutta secca?
Certamente! Puoi personalizzare il tuo pesto utilizzando noci, nocciole o anacardi al posto delle mandorle per un sapore diverso. Gioca con i sapori e scopri quale combinazione ti piace di più.
I pomodorini possono essere sostituiti con altri tipi di pomodori?
Assolutamente! Se preferisci un sapore più intenso e deciso, puoi provare a utilizzare pomodori secchi, passata di pomodoro o pomodori datterini al posto dei pomodorini ciliegino. Sii creativo e trova la combinazione che preferisci.
Posso preparare il pesto di mandorle in anticipo?
Sì, puoi preparare il pesto di mandorle in anticipo e conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni. Ricordati di metterlo in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e il sapore.