Il delizioso fritto ligure a base di farina di ceci: scopri la ricetta per un gustoso sfizioso!

Un antipasto tipico ligure

Il fritto è un antipasto tradizionale della cucina ligure, amato per il suo gusto irresistibile e la sua versatilità. In questa ricetta, ti svelerò il segreto per preparare un delizioso fritto ligure a base di farina di ceci, che renderà il tuo sfizioso piatto ancora più speciale.

Ingredienti per il fritto ligure

Per preparare questo prelibato antipasto, avrai bisogno di:

– 200 grammi di farina di ceci
– 300 millilitri di acqua
– Olio di semi di girasole per friggere
– Sale q.b.
– Pepe q.b.

Procedimento

Per iniziare, prendi una ciotola capiente e versa la farina di ceci al suo interno. Aggiungi un pizzico di sale e di pepe e mescola con cura. A poco a poco, versaci l’acqua, continuando a mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi. Prosegui fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

A questo punto, copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare l’impasto per circa un’ora, in modo che la farina di ceci si idrati completamente.

Passato il tempo di riposo, prendi una padella capiente e riempi il fondo con abbondante olio di semi di girasole. Accendi il fornello a fuoco medio e attendi che l’olio raggiunga la giusta temperatura per friggere.

Quando l’olio sarà caldo, immergi nella padella un mestolo di impasto alla volta, formando delle classiche frittelle rotonde. Friggi le frittelle fino a quando saranno dorate e croccanti su entrambi i lati, poi adagiale su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Ripeti questa operazione fino a terminare tutto l’impasto, regolando la temperatura del fornello per evitare che l’olio diventi troppo caldo o freddo.

Il tuo fritto ligure a base di farina di ceci è pronto per essere gustato! Puoi servirlo come antipasto prima di un pranzo o una cena, accompagnandolo con una salsa di tua scelta.

Domande frequenti

Posso sostituire la farina di ceci con un’altra farina?
Puoi provare ad utilizzare altre farine, ma ricorda che la farina di ceci è quella tradizionalmente utilizzata per questa ricetta, che conferisce un gusto particolare al fritto ligure.

Posso preparare in anticipo il fritto?
È preferibile gustare il fritto fresco, appena fritto, per godere pienamente della sua croccantezza. Tuttavia, se desideri prepararlo in anticipo, puoi conservarlo in un contenitore ermetico e riscaldarlo leggermente in forno prima di servirlo.

Cosa posso utilizzare come salsa per accompagnare il fritto?
Puoi gustare il fritto ligure con una salsa di pomodoro fresco, una maionese aromatizzata con erbe o una salsa agrodolce. Lasciati ispirare e scegli la salsa che preferisci!

Prepara il tuo fritto ligure a base di farina di ceci e stupisci i tuoi ospiti con un antipasto irresistibile. Buon appetito!