Gnocchi di zucca con sugo di pomodoro: la ricetta perfetta per un piatto autunnale irresistibile

Gnocchi di zucca con sugo di pomodoro: per un autunno ricco di sapori

Gli gnocchi di zucca con sugo di pomodoro rappresentano un piatto autunnale irresistibile, che unisce la dolcezza della zucca con la freschezza del sugo di pomodoro. La consistenza delicata degli gnocchi e la bontà del sugo di pomodoro si fondono in un mix di sapori che conquisterà il palato di tutti.

Ingredienti: semplici e genuini

Per preparare gli gnocchi di zucca con sugo di pomodoro avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Per gli gnocchi:

  • 500g di zucca
  • 300g di farina
  • 1 uovo
  • Una spolverata di noce moscata
  • Sale q.b.

Per il sugo di pomodoro:

  • 500g di pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco
  • 1 rametto di basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione degli gnocchi di zucca:

1. Inizia sbucciando la zucca e tagliandola a cubetti. Mettila a cuocere al vapore fino a quando diventa morbida.

2. Scola bene la zucca e lasciala raffreddare.

3. Schiaccia la zucca con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.

4. Aggiungi l’uovo, la noce moscata e il sale, mescolando bene.

5. Aggiungi gradualmente la farina, impastando fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

6. Fai rotolare l’impasto in piccoli cilindri e tagliali a pezzi di circa 2 centimetri.

7. Schiaccia ogni pezzo di impasto con le punte delle dita per creare la classica forma degli gnocchi.

8. Metti gli gnocchi su una teglia infarinata e lasciali riposare per circa 30 minuti.

Preparazione del sugo di pomodoro:

1. Inizia sbucciando i pomodori e tagliandoli a pezzi.

2. Trita finemente la cipolla e l’aglio.

3. Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella e aggiungi la cipolla tritata. Lasciala dorare leggermente.

4. Aggiungi l’aglio tritato e fallo soffriggere per qualche istante.

5. Aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti, il peperoncino se desiderato, il sale e il pepe. Lascia cuocere per circa 10-15 minuti, finché il sugo raggiunge una consistenza densa.

6. Aggiungi il prezzemolo e il basilico fresco tritato. Mescola bene e spegni il fuoco.

La cottura degli gnocchi di zucca con sugo di pomodoro:

1. Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente.

2. Aggiungi gli gnocchi e cuocili fino a quando non vengono a galla. Questo indicherà che sono pronti.

3. Scola gli gnocchi e condiscili con il sugo di pomodoro preparato.

4. Puoi aggiungere del formaggio grattugiato e del basilico fresco come guarnizione, se lo desideri.

Domande frequenti

Come posso conservare gli gnocchi di zucca con sugo di pomodoro avanzati?

Puoi conservare gli gnocchi avanzati in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Prima di consumarli, puoi scaldarli in padella con un po’ di olio extravergine d’oliva o in forno per renderli caldi e croccanti.

Posso utilizzare la zucca in scatola per questa ricetta?

Sì, puoi utilizzare la zucca in scatola anziché la zucca fresca. Assicurati di scolare bene la zucca in scatola prima di utilizzarla per evitare che l’impasto diventi troppo umido.

Cosa posso aggiungere per rendere il sugo di pomodoro più saporito?

Puoi arricchire il sugo di pomodoro aggiungendo olive nere, capperi o un po’ di vino rosso durante la cottura. Questi ingredienti daranno un tocco di sapore in più al tuo sugo di pomodoro.

Posso congelare gli gnocchi di zucca fatti in casa?

Sì, puoi congelare gli gnocchi di zucca fatti in casa. Dopo averli formati, sistemali su una teglia infarinata e mettili nel congelatore per farli solidificare. Una volta solidi, trasferiscili in sacchetti per congelare e conservali nel congelatore per un massimo di 2 mesi. Per cucinarli, non è necessario scongelarli, basta metterli direttamente in acqua bollente.

Con questa ricetta, potrai deliziare te stesso e i tuoi ospiti con un piatto autunnale irresistibile. Gli gnocchi di zucca con sugo di pomodoro sono un’esplosione di sapori che porteranno una ventata di freschezza al tuo autunno. Non esitare a provare questa ricetta e a lasciarti conquistare dal mix di dolcezza e bontà che offre!