Preparazione della Ciambella Della Nonna
La ciambella della nonna con lievito di birra è un dolce classico della tradizione italiana. Soffice e golosa, questa ricetta conquista il palato di grandi e piccini. Segui le nostre istruzioni passo dopo passo per preparare questo delizioso dolce che ti riporterà indietro ai ricordi di famiglia.
Ingredienti
Ecco quali saranno gli ingredienti necessari per preparare la ciambella della nonna:
- 500g di farina 00
- 200g di zucchero
- 100g di burro fuso
- 2 uova
- 250ml di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- La buccia grattugiata di un limone
- Una bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. per la guarnizione
Preparazione della Ciambella
Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti a disposizione e il forno preriscaldato a 180°C.
1. Inizia sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido, mescola bene finché non si sarà completamente sciolto.
2. In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, il burro fuso, le uova, la buccia grattugiata di limone, la vanillina e il pizzico di sale. Mescola il tutto con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungi gradualmente il latte con il lievito di birra al composto, continuando a mescolare fino a quando non avrai ottenuto un impasto morbido e liscio.
4. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo con le mani per alcuni minuti. Poi, forma una palla e mettila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
5. Una volta che l’impasto sarà lievitato, rovescialo nuovamente sulla superficie infarinata e lavoralo con le mani per qualche minuto. Poi, forma un cilindro con l’impasto e unisci le estremità per creare un anello. Trasferisci l’anello su una teglia da forno precedentemente imburrata.
6. Inforna la ciambella in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché non risulterà dorata e completamente cotta all’interno. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la ciambella è pronta.
7. Sforna la ciambella e lasciala raffreddare completamente su una griglia. Una volta fredda, spolvera la superficie con zucchero a velo per una deliziosa guarnizione.
A questo punto, la tua ciambella della nonna con lievito di birra è pronta per essere gustata. Servila con una tazza di tè o caffè per un momento goloso e confortevole.
Domande frequenti sulla Ciambella Della Nonna
Posso utilizzare il lievito di birra fresco invece del cubetto?
Sì, puoi sostituire il cubetto di lievito di birra con 25g di lievito di birra fresco. Sciogli il lievito fresco nel latte tiepido, seguendo la stessa procedura indicata nella ricetta.
Posso aggiungere degli ingredienti extra alla ciambella?
Certo! Puoi personalizzare la tua ciambella della nonna aggiungendo gocce di cioccolato, uvetta o frutta secca nell’impasto. Sii creativo e aggiungi i tuoi ingredienti preferiti per un tocco speciale.
Quanto tempo si conserva la ciambella?
La ciambella della nonna si conserva bene per 2-3 giorni se mantenuta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Assicurati di conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Posso congelare la ciambella?
Sì, puoi congelare la ciambella. Avvolgila accuratamente in pellicola trasparente o mettila in un sacchetto per alimenti sigillabile e conservala in freezer per un massimo di 1-2 mesi. Scongela la ciambella a temperatura ambiente prima di gustarla.
Posso preparare la ciambella senza zucchero?
Anche se lo zucchero contribuisce alla dolcezza e alla consistenza della ciambella, puoi ridurre la quantità di zucchero se preferisci un sapore meno dolce. Tieni presente che potrebbe influire sulla consistenza finale del dolce.