Ricetta irresistibile: come preparare l’agnello in umido alla sarda con patate nel modo perfetto

Ingredienti per 4 persone

500g di agnello tagliato a pezzi

4 patate medie

1 cipolla

2 spicchi di aglio

1 rametto di rosmarino

2 foglie di alloro

1 bicchiere di vino rosso

Brodo vegetale q.b

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Peperoncino q.b.

Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione

Iniziamo questa deliziosa ricetta di agnello in umido alla sarda con patate preparando tutti gli ingredienti necessari.

Pelate le patate e tagliatele a pezzi grandi.

Sbucciate e tritate finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio.

Riscaldate l’olio extravergine di oliva in una pentola ampia a fuoco medio.

Aggiungete la cipolla e l’aglio tritati e fate soffriggere fino a quando saranno dorati.

Aggiungete i pezzi di agnello e fateli rosolare da tutti i lati, fino a quando saranno ben sigillati.

Sfumate con il vino rosso e fatelo evaporare per qualche minuto, fino a quando l’alcol sarà completamente evaporato.

Aggiungete le patate tagliate a pezzi, il rosmarino e le foglie di alloro. Aggiustate di sale e pepe.

Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti, quindi abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.

Lasciate cuocere l’agnello in umido per almeno un’ora, avendo cura di girare gli ingredienti di tanto in tanto e di controllare che il brodo non si asciughi troppo. Se necessario, aggiungete altro brodo.

Una volta che l’agnello è morbido e le patate sono cotte, il vostro agnello in umido alla sarda con patate è pronto da servire!

Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato e, se gradite, con un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza in più.

Domande frequenti

1. Posso utilizzare altri tipi di carne per questa ricetta?

Certo! Questa ricetta si presta bene anche con altre carni, come il manzo o il maiale. Basta adattare i tempi di cottura in base al tipo di carne scelta.

2. Posso sostituire il vino rosso con altro tipo di liquido?

Sì, se preferite evitare l’utilizzo del vino, potete sostituirlo con del brodo vegetale o del succo di pomodoro diluito con acqua.

3. Quanto tempo dovrei lasciare cuocere l’agnello in pentola a pressione?

Se preferite utilizzare la pentola a pressione, lasciate cuocere l’agnello per circa 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni dei pezzi di carne.

4. Posso preparare questo piatto in anticipo?

Sì, questo piatto può essere preparato in anticipo e riscaldato prima di servire. In realtà, molti sostengono che il sapore migliora dopo un giorno di riposo in frigorifero.