Preparazione e ingredienti
Se hai voglia di preparare un dolce semplice ma dal sapore sorprendente, la crostata con crema all’arancia e cioccolato è la scelta perfetta. Questa deliziosa torta è un mix di fragranza agrumata e dolcezza cioccolatosa che conquisterà il palato di chiunque. Inoltre, la preparazione è molto semplice e richiede solo pochi ingredienti comuni. Ecco cosa ti serve per realizzare questa golosa crostata:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro freddo
– 80 g di zucchero a velo
– 2 tuorli
– Scorza di 1 arancia grattugiata
– 1 pizzico di sale
– 300 ml di latte intero
– 100 g di cioccolato fondente
– 3 cucchiai di farina
– 100 g di zucchero
– 3 tuorli
– 1 arancia (il succo)
– Zucchero a velo per decorare
Procedimento
Ora che hai tutti gli ingredienti a portata di mano, puoi iniziare a preparare la tua crostata con crema all’arancia e cioccolato. Ecco come procedere:
1. Inizia con la preparazione della pasta frolla. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero a velo, il burro freddo a cubetti, la scorza di arancia grattugiata e il pizzico di sale. Lavora gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungi i tuorli e impasta velocemente fino a formare un panetto liscio. Copri con della pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Nel frattempo, prepara la crema all’arancia e cioccolato. In un pentolino, scalda il latte fino a quando non sarà appena tiepido. Aggiungi il cioccolato fondente spezzettato e mescola fino a scioglierlo completamente.
3. In una ciotola separata, mescola i tuorli con lo zucchero e la farina. Versa il composto di latte e cioccolato nella ciotola e mescola bene. Riporta tutto sul fuoco e continua a mescolare fino a quando la crema si addensa. Tienila da parte per farla raffreddare.
4. Riprendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila con un mattarello su una superficie infarinata. Foderaci una teglia per crostate, bucherellando il fondo con una forchetta. Versa la crema di cioccolato e arancia sulla base e livellala con una spatola.
5. Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata. Sforna e lascia raffreddare completamente.
6. Prima di servire, spolvera la crostata con zucchero a velo per una nota di dolcezza in più. Taglia a fette e goditi questa prelibatezza!
I vantaggi della crostata con crema all’arancia e cioccolato
Oltre al suo incredibile sapore, la crostata con crema all’arancia e cioccolato offre numerosi benefici. Innanzitutto, l’arancia è una fonte di vitamina C, che contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e al contrasto dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, l’arancia ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna.
Da un punto di vista nutrizionale, la crostata con crema all’arancia e cioccolato fornisce carboidrati complessi dalla farina e grassi buoni dal burro, che sono importanti per mantenere l’energia e il benessere generale. Inoltre, il cioccolato fondente utilizzato nella crema contiene antiossidanti che proteggono il cuore e migliorano l’umore grazie alla presenza di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”.
Domande frequenti
1. Posso sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato al latte?
Certamente! Se preferisci un aroma più dolce e delicato, puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte. Tuttavia, ricorda che il sapore finale potrebbe essere leggermente diverso. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
2. Posso utilizzare arance bio per ottenere una crostata più salutare?
Assolutamente! Se vuoi evitare pesticidi e godere di un sapore autentico, puoi utilizzare arance bio nella preparazione di questa crostata. In questo modo, potrai beneficiare al massimo delle proprietà nutrienti e salutari degli agrumi.
3. Posso conservare la crostata in frigorifero?
Sì, puoi conservare la crostata con crema all’arancia e cioccolato in frigorifero per alcuni giorni. Tuttavia, è consigliabile coprirla bene con della pellicola trasparente per evitare che si secchi. Prima di servirla, puoi anche scaldarla leggermente in forno per renderla ancora più gustosa.
4. Posso congelare la crostata per averne una sempre a disposizione?
Certamente! La crostata con crema all’arancia e cioccolato può essere congelata senza problemi. Assicurati di confezionarla in modo ermetico, utilizzando della pellicola trasparente e una busta per alimenti, per evitare che si formino cristalli di ghiaccio. Quando desideri gustarla, lasciala scongelare completamente in frigorifero e poi riscaldata in forno per pochi minuti.
Ricorda che questa crostata è così irresistibile che potrebbe sparire in un batter d’occhio!