Una prelibatezza autunnale che conquisterà il tuo palato
Ecco una ricetta deliziosa e versatile per una torta salata con fiori di zucca e ricotta che ti farà innamorare dei sapori autunnali. Questo piatto è perfetto per una cena con amici o semplicemente per coccolare te stesso con un pasto gustoso. La combinazione dei fiori di zucca, dolci e delicati, con la ricotta, cremosa e leggermente acidula, crea un equilibrio di sapori davvero irresistibile.
Ingredienti:
– 400 grammi di pasta sfoglia
– 200 grammi di fiori di zucca
– 250 grammi di ricotta
– 2 uova
– 50 grammi di parmigiano grattugiato
– Un mazzetto di prezzemolo fresco
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius.
2. Lavare accuratamente i fiori di zucca e rimuovere il pistillo all’interno.
3. In una ciotola, mescola la ricotta con le uova, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato finemente. Salare e pepare a piacere.
4. Stendi la pasta sfoglia in una teglia, ricoprendo sia il fondo che i bordi.
5. Versa il composto di ricotta sulla pasta sfoglia distribuendolo uniformemente.
6. Adagia i fiori di zucca sulla ricotta, creando uno schema decorativo o semplicemente distribuendoli casualmente.
7. Inforna la torta salata per circa 30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e la pasta sfoglia croccante.
8. Sforna la torta salata e lasciala raffreddare leggermente prima di servirla.
Variante gustosa: aggiungi pancetta croccante
Se vuoi aggiungere un tocco in più alla tua torta salata, puoi arricchirla con pancetta croccante. Basta tagliare la pancetta a cubetti e rosolarla in padella fino a renderla croccante. Poi, spargila sulla ricotta prima di adagiare i fiori di zucca. Questo conferirà un saporito contrasto alle note dolci dei fiori di zucca e renderà la tua torta ancora più gustosa.
Domande frequenti:
Come posso conservare la torta salata con fiori di zucca e ricotta?
La torta salata può essere conservata in frigorifero per un giorno o due. Basta coprirla con pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico. Puoi anche riscaldarla leggermente in forno prima di consumarla.
Posso congelare la torta salata?
Sì, puoi congelare la torta salata dopo averla cotta. Assicurati di congelarla in un contenitore adatto per il freezer. Per consumarla, scongela la torta in frigorifero per diverse ore, quindi riscaldala in forno per ripristinarne la croccantezza.
Posso realizzare questa torta salata anche senza pasta sfoglia?
Certamente! Se preferisci evitare la pasta sfoglia, puoi utilizzare una base di pane o di masa brisée fatta in casa. Prepara la base come preferisci e procedi con il ripieno e la cottura come indicato nella ricetta.
Posso utilizzare altri tipi di formaggio?
Assolutamente! Questa ricetta è molto versatile e puoi sperimentare con diversi tipi di formaggio per personalizzare il gusto della torta. Ad esempio, il formaggio di capra o il gorgonzola conferiranno alla torta un sapore più intenso, mentre il formaggio cremoso renderà la ricetta ancora più morbida e succulenta.