Preparazione facile e veloce
La marmellata di mirtilli è una delizia irresistibile che si sposa perfettamente con il sapore dolce dei biscotti appena sfornati o con una fetta di pane tostato. Se possiedi il Bimby, la preparazione di questa prelibatezza diventa ancora più semplice e veloce. In pochi passaggi, potrai gustare una marmellata dall’intenso aroma di mirtilli freschi. Segui attentamente questa ricetta e preparati a ricevere complimenti per il tuo talento culinario!
Ingredienti:
– 500 grammi di mirtilli freschi
– 400 grammi di zucchero semolato
– Il succo di un limone
Procedimento:
1. Lavate bene i mirtilli e asciugateli delicatamente con un canovaccio pulito.
2. Mettete i mirtilli nel boccale del Bimby, aggiungete lo zucchero e il succo di limone.
3. Azionate il Bimby a velocità 4 per alcuni secondi, fino a ottenere un composto omogeneo.
4. Passate alla velocità 10 per 5 secondi, in modo da tritare i mirtilli e ottenere una consistenza desiderata per la marmellata. Se preferite una marmellata più liscia, potete prolungare il tempo di miscelazione.
5. Trasferite il composto ottenuto in una pentola antiaderente e portatelo a ebollizione a fuoco medio.
6. Mescolate costantemente per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola.
7. Fate bollire per circa 15-20 minuti, finché la marmellata non si addensa leggermente. Per verificare la consistenza, potete versare un po’ di marmellata su un piatto freddo e inclinarlo leggermente: se la marmellata non scivola velocemente, la consistenza è perfetta.
8. Una volta raggiunta la giusta consistenza, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto.
9. Trasferite la marmellata in vasetti di vetro sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.
10. Lasciate raffreddare completamente prima di conservare in frigorifero.
11. La marmellata di mirtilli è pronta per essere gustata!
Alcuni suggerimenti deliziosi:
Se vuoi rendere la tua marmellata di mirtilli ancora più gustosa, puoi personalizzarla con alcune opzioni creative:
– Aggiungi qualche fogliolina di menta fresca al composto prima di cuocerlo per un tocco di freschezza.
– Prova ad incorporare un po’ di cannella o di vaniglia per dare alla marmellata un aroma irresistibile.
– Se ti piace il contrasto di dolce e acidità, puoi aggiungere alcune gocce di succo di limone durante la cottura.
– Per una presentazione elegante, metti la marmellata in vasetti carini e abbinale con una confezione regalo per sorprendere i tuoi amici o familiari.
Domande frequenti:
Come posso conservare la marmellata di mirtilli?
La marmellata di mirtilli può essere conservata in frigorifero per diverse settimane. Assicurati di utilizzare vasetti di vetro sterilizzati e di chiuderli ermeticamente per garantire la massima freschezza.
Posso utilizzare mirtilli surgelati?
Sì, puoi utilizzare anche mirtilli surgelati per preparare la marmellata. Tuttavia, prima di utilizzarli, assicurati di scongelarli completamente e di asciugarli bene per ottenere una consistenza ottimale.
Posso sostituire lo zucchero semolato con un dolcificante naturale?
Certamente! Puoi utilizzare dolcificanti naturali come lo sciroppo d’acero o lo zucchero di canna per rendere la tua marmellata più salutare. Tieni presente, però, che il sapore potrebbe variare leggermente rispetto alla ricetta originale con lo zucchero semolato.
In che modo posso utilizzare la marmellata di mirtilli?
La marmellata di mirtilli è incredibilmente versatile. Puoi spalmarla sul pane tostato, utilizzarla come ripieno per torte e dolci, oppure abbinarla a formaggi freschi per un aperitivo gourmet. Sii creativo e scopri le tante possibilità di utilizzo che questa delizia ti offre!