Introduzione alla ricetta di pasta e ceci con il Bimby
Se sei alla ricerca di un piatto facile e gustoso da preparare con il tuo Bimby, la ricetta di pasta e ceci è quello che fa per te! Questo piatto tradizionale italiano è perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere i tuoi ospiti con un pranzo delizioso e nutriente. Con l’aiuto del tuo Bimby, sarai in grado di preparare questa ricetta in modo semplice e veloce, seguendo tutti i passaggi del libro base. Scopriamo insieme come fare!
Ingredienti e utensili necessari
Prima di iniziare a preparare questa deliziosa pasta e ceci, assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti e gli utensili necessari. Ecco cosa ti serve:
– 200g di pasta (preferibilmente mezze maniche rigate)
– 250g di ceci precotti
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco
– 1 foglia di alloro
– 1 dado vegetale
– Sale e pepe q.b.
– Acqua q.b.
– Parmigiano reggiano grattugiato (per guarnire, facoltativo)
Per quanto riguarda gli utensili, ti serviranno:
– Il tuo Bimby
– Una pentola per la pasta
– Un tagliere
– Un coltello da cucina
– Una padella
Una volta che hai tutti gli ingredienti e gli utensili necessari a portata di mano, puoi iniziare con la preparazione di questa gustosa ricetta!
Preparazione della pasta e ceci con il Bimby
1. Inizia preparando gli ingredienti: sbuccia e trita finemente la cipolla, gli spicchi d’aglio e il prezzemolo fresco. Assicurati di lavare bene il prezzemolo prima di tritarlo. Questi ingredienti daranno sapore alla tua pasta e ceci.
2. Prepara il tuo Bimby: inserisci la farfalla negli appositi agganci all’interno del Bimby per montarla correttamente.
3. Scalda l’olio extravergine d’oliva nel Bimby: imposta il tuo Bimby a 120°C per 2 minuti a velocità 1.
4. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati nel Bimby: imposta il tuo Bimby a 120°C per 3 minuti a velocità 1, utilizzando la funzione “Soffritto”. In questo modo, la cipolla e l’aglio si soffriggeranno e rilasceranno i loro aromi.
5. Aggiungi i ceci precotti al Bimby: imposta il tuo Bimby a 100°C per 5 minuti a velocità 1, utilizzando la funzione “Cuocere”. Durante questo processo, i ceci si riscalderanno leggermente e si impregneranno dei sapori degli altri ingredienti.
6. Aggiungi il dado vegetale, il prezzemolo fresco tritato, la foglia di alloro e 500ml di acqua nel Bimby: imposta il tuo Bimby a 100°C per 20 minuti a velocità 1, utilizzando la funzione “Cuocere”. Durante questo periodo, i sapori si uniranno e si formerà un delizioso brodo.
7. Cuoci la pasta: mentre il Bimby sta lavorando sulla preparazione della zuppa di ceci, puoi cuocere la pasta in una pentola separata secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
8. Unisci la pasta alla zuppa: una volta che la pasta è al dente, scolala e aggiungila alla zuppa di ceci preparata nel Bimby. Mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
9. Servi la pasta e ceci con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo) e una spruzzata di pepe nero macinato fresco. Potrai godere di un piatto gustoso e nutriente!
Ora sei pronto per gustare la tua pasta e ceci preparata con il Bimby seguendo la guida completa dal libro base. Buon appetito!
Domande frequenti sulla pasta e ceci con il Bimby
Posso utilizzare ceci secchi invece di ceci precotti?
Assolutamente! Se preferisci utilizzare ceci secchi, dovrai ammollarli in acqua fredda per almeno 8 ore prima di utilizzarli nella ricetta. Successivamente, dovrai bollirli in acqua salata fino a quando saranno morbidi prima di aggiungerli al Bimby.
Posso utilizzare un altro tipo di pasta?
Certamente! Se non hai mezze maniche rigate a disposizione, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta che preferisci. Ad esempio, penne, rigatoni o fusilli andranno benissimo.
Cosa posso aggiungere come contorno?
Puoi accompagnare la tua pasta e ceci con una semplice insalata mista o con un contorno di verdure grigliate. In questo modo, avrai un pasto completo e bilanciato.
Posso congelare la pasta e ceci avanzata?
Assolutamente! Se hai degli avanzi, puoi metterli in contenitori di plastica sigillati e congelarli per un massimo di 3 mesi. Quando sei pronto a consumarli, scongela la pasta e ceci in frigorifero durante la notte e riscaldali in padella o nel microonde.
Posso anche preparare questa ricetta senza il Bimby?
Certamente! La ricetta di pasta e ceci può essere preparata anche senza il Bimby. Segui gli stessi passaggi utilizzando una pentola sul fornello per la preparazione della zuppa e una pentola separata per la cottura della pasta.
Posso sostituire l’olio extravergine d’oliva con un altro tipo di olio?
Puoi sostituire l’olio extravergine d’oliva con olio di semi di girasole o olio di semi di canola se preferisci. Tuttavia, l’olio extravergine d’oliva aggiunge un sapore più ricco alla ricetta.
Prova questa gustosa ricetta di pasta e ceci con il tuo Bimby e lasciati conquistare da sapori autentici e genuini!