Cima alla genovese con bietole: la ricetta migliore per un piatto tradizionale e salutare

La cima alla genovese con bietole è uno dei piatti tradizionali più amati nella cucina ligure. Preparato con ingredienti freschi e naturali, questo piatto offre un mix perfetto di sapori e nutrienti, rendendolo la scelta ideale per una cena sana e gustosa. Scopriamo insieme la ricetta migliore per preparare la cima alla genovese con bietole e deliziare i tuoi ospiti con un piatto autentico e salutare.

Ingredienti:

  • 1 kg di bietole fresche
  • 4 cipolle bianche medie
  • 3 spicchi d’aglio
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Inizia la preparazione della cima alla genovese con bietole lavando accuratamente le foglie di bietola e tagliandole a pezzi di medie dimensioni. Poi, sbuccia le cipolle e tagliale a rondelle sottili. Trita finemente gli spicchi d’aglio e affetta a cubetti la pancetta affumicata.

In una pentola capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungere la pancetta e farla rosolare fino a quando non diventa croccante. Una volta pronta, rimuovere la pancetta e metterla da parte. Nella stessa pentola, aggiungere le cipolle e cuocerle a fuoco medio-basso fino a quando non diventano traslucide e morbide. Aggiungere quindi l’aglio tritato e cuocere per altri 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che brucino.

Aggiungere le foglie di bietola nella pentola con le cipolle e l’aglio. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 10-15 minuti, o finché le bietole non si ammorbidiscono. Durante la cottura, assicurarsi di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo della pentola. Aggiungere un pizzico di sale e pepe per insaporire il tutto.

Una volta che le bietole sono cotte, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e il pangrattato. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto uniforme e omogeneo. Se il composto risulta troppo secco, si può aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua calda.

Versare il composto ottenuto in una teglia da forno leggermente unta con olio extravergine di oliva. Spargere sulla superficie del composto la pancetta precedentemente rosolata, creando uno strato uniforme. Infornare la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti o finché la superficie non diventa dorata e croccante.

Una volta cotta, la cima alla genovese con bietole è pronta per essere gustata! Servila calda, tagliandola a fette e accompagnandola, se vuoi, con una fetta di pane fresco. Buon appetito!

Frequently Asked Questions:

Posso sostituire la pancetta con un’alternativa vegetariana?

Certamente! Se sei vegetariano o preferisci evitare la pancetta, puoi sostituirla con formaggio vegetariano o con delle olive verdi denocciolate per aggiungere sapore al piatto.

Posso utilizzare altre verdure al posto delle bietole?

Assolutamente! La cima alla genovese è una preparazione estremamente versatile e puoi utilizzare altre verdure a tuo piacimento. Puoi provare ad aggiungere spinaci, cavolo nero o anche zucchine per dare un tocco personale alla ricetta.

È possibile preparare anticipatamente la cima alla genovese con bietole?

Sì, è possibile preparare la cima alla genovese in anticipo. Una volta cotta, puoi conservarla in frigorifero per un paio di giorni e riscaldarla nel forno prima di servirla. Ricorda di coprirla con della pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza del piatto.