Come preparare la coda alla vaccinara con la pentola a pressione
La coda alla vaccinara è uno dei piatti tradizionali della cucina romana. È un piatto ricco, gustoso e succulento, perfetto per le giornate fredde e rilassanti. Se sei un amante della cucina tradizionale italiana, non puoi perderti questa ricetta. E il bello è che con l’aiuto di una pentola a pressione, puoi preparare questo piatto in un batter d’occhio! Continua a leggere per scoprire la ricetta perfetta per la coda alla vaccinara con la pentola a pressione.
Passo 1: Preparazione degli ingredienti
Prima di iniziare la preparazione della coda alla vaccinara, è importante avere tutti gli ingredienti pronti. Assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti:
- 2 kg di coda di manzo
- 2 cipolle
- 2 carote
- 3 coste di sedano
- 4 pomodori maturi
- 3 spicchi d’aglio
- 50 g di pancetta
- 100 g di guanciale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50 g di pepe nero in grani
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne
- sale q.b.
Passo 2: Preparazione della coda di manzo
Iniziamo la preparazione della coda alla vaccinara sfregando la coda di manzo con il pepe nero in grani e un pizzico di sale. Dopodiché, sciacqua e asciuga la coda. Questo aiuterà ad aromatizzare la carne e a renderla ancora più gustosa durante la cottura.
Metti la pentola a pressione sul fuoco e aggiungi l’olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungi la coda di manzo e fallo rosolare da entrambi i lati fino a quando non diventa di un bel colore dorato. Questo passaggio è importante per sigillare i succhi nella carne e mantenerla succosa.
Passo 3: Preparazione del soffritto
Mentre la coda di manzo si rosola, puoi preparare il soffritto. Trita finemente le cipolle, le carote, il sedano, i pomodori, l’aglio, la pancetta e il guanciale.
Quando la coda di manzo è ben rosolata, rimuovila dalla pentola a pressione e mettila da parte. Aggiungi al soffritto nella pentola a pressione e fallo rosolare fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite. Questo processo darà al piatto un sapore più intenso e profondo.
Passo 4: Cottura della coda alla vaccinara
Una volta che le verdure sono ben rosolate, aggiungi la coda di manzo nuovamente nella pentola a pressione. Aggiungi anche il vino rosso e lascialo evaporare per alcuni minuti. Il vino rosso darà al piatto un carattere unico e delizioso.
A questo punto, puoi aggiungere anche il brodo di carne. Chiudi la pentola a pressione e lascia cuocere per circa 40 minuti. La pentola a pressione permetterà di ridurre i tempi di cottura, in modo da poter gustare questo piatto tradizionale anche quando hai poco tempo a disposizione.
Passo 5: Finitura e presentazione
Quando la pentola a pressione ha rilasciato completamente la pressione, apri il coperchio e controlla la consistenza della salsa. Se è troppo liquida, puoi lasciarla cuocere a fuoco medio per alcuni minuti per farla ridurre.
Una volta che la salsa ha raggiunto la consistenza desiderata, la coda alla vaccinara è pronta per essere servita. Puoi accompagnare questo piatto con un contorno di patate al forno o polenta per completare il pasto in modo perfetto.
Domande frequenti
Posso preparare la coda alla vaccinara senza la pentola a pressione?
Sì, puoi preparare la coda alla vaccinara anche senza la pentola a pressione. La cottura richiederà però molto più tempo, generalmente almeno 2-3 ore, a seconda della tenerezza della carne.
Cosa posso usare al posto del vino rosso?
Se preferisci evitare l’alcol, puoi sostituire il vino rosso con il succo di pomodoro o il brodo di carne. Questo darà al piatto un sapore diverso ma altrettanto delizioso.
Posso preparare la coda alla vaccinara in anticipo?
Assolutamente! La coda alla vaccinara è uno di quei piatti che migliora con il tempo. Puoi prepararlo un giorno in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero. Il giorno seguente, puoi riscaldarlo a fuoco medio-basso e sarà ancora più gustoso!
Con questa ricetta, puoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto tradizionale romano senza passare ore ai fornelli. La combinazione di aromi e sapori renderà la coda alla vaccinara un piatto indimenticabile. Buon appetito!