Il metodo migliore per preparare e conservare la crema di zucchine con il Bimby

Un primo piatto leggero e saporito che si può preparare in pochi minuti con l’aiuto del Bimby è la crema di zucchine. Questa zuppa vellutata è perfetta per l’estate, quando le zucchine sono abbondanti e sazianti. Inoltre, è un’ottima soluzione per chi cerca un pasto salutare e nutrienti, ma senza rinunciare al gusto.

Se sei alla ricerca di una ricetta facile e veloce per la crema di zucchine con il Bimby, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò il metodo migliore per preparare e conservare questa deliziosa zuppa. Seguendo questi semplici passaggi, potrai goderti la crema di zucchine in qualsiasi momento, sia che tu voglia cucinarla fresca o conservarla per un’altra occasione.

Ingredienti necessari:

Prima di iniziare a preparare la crema di zucchine, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari a portata di mano. Ecco cosa ti serve:

  • 500 grammi di zucchine fresche
  • 1 cipolla media
  • 2 patate medie
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedura:

Ora che hai tutti gli ingredienti, puoi passare alla preparazione della tua crema di zucchine. Segui questi semplici passaggi:

Preparazione degli ingredienti:

Inizia lavando bene le zucchine sotto l’acqua corrente. Rimuovi le estremità e tagliale a pezzi di medie dimensioni. Stessa cosa per la cipolla, pelala e tagliala a fettine sottili. Sbuccia le patate e tagliale a dadini. Infine, trita finemente lo spicchio d’aglio.

Rosolare la cipolla e l’aglio:

Metti la cipolla e l’aglio tritati nel boccale del Bimby e aggiungi due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Imposta il Bimby a velocità 1 per 3 minuti, temperatura Varoma.

Aggiunta delle zucchine e delle patate:

Dopo aver rosolato la cipolla e l’aglio, aggiungi le zucchine e le patate nel boccale. Aggiungi anche un altro cucchiaio di olio extravergine d’oliva e regola la velocità a 2 per 5 minuti, a temperatura Varoma.

Aggiunta del brodo vegetale:

Dopo che le zucchine e le patate si sono cucinate per 5 minuti, aggiungi il brodo vegetale nel boccale. Regola la velocità a 1 e cuoci per altri 15 minuti, a 100°C.

Frullatura della crema:

Una volta che gli ingredienti sono cotti, utilizza la funzione Turbo del Bimby per frullare la crema di zucchine fino ad ottenere una consistenza vellutata. Assicurati di non riempire il boccale oltre la capacità massima indicata.

Regolazione di sale e pepe:

Prova la crema di zucchine e aggiusta, se necessario, con sale e pepe a tuo gusto.

Conservazione della crema di zucchine:

Se desideri conservare la crema di zucchine per un’altra occasione, lascia raffreddare completamente e trasferiscila in contenitori ermetici o sacchetti per alimenti. Puoi conservarla in frigorifero fino a tre giorni o nel congelatore per diversi mesi.

Domande frequenti:

Posso sostituire il brodo vegetale con il brodo di pollo?

Certo! Se preferisci un sapore leggermente più robusto, puoi sostituire il brodo vegetale con il brodo di pollo. Il risultato sarà comunque delizioso.

Come posso rendere la crema di zucchine più cremosa?

Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un po’ di panna da cucina nella crema di zucchine prima di servirla. Mescola bene per incorporare la panna nella zuppa.

Posso congelare la crema di zucchine congelata?

Sì, puoi congelare la crema di zucchine senza problemi. Assicurati di trasferirla in contenitori o sacchetti per alimenti appositi per il congelamento. Ricorda di lasciare uno spazio vuoto nella confezione per evitare che si rompa durante la congelazione.

Con questo metodo semplice e gustoso, potrai preparare la crema di zucchine con il Bimby in pochissimo tempo. Sperimenta con gli ingredienti e aggiungi il tuo tocco personale per rendere questa ricetta ancora più speciale. Buon appetito!