Preparazione:
La Torta di Riso Dolce alla Ligure è un dolce tradizionale che conquista il palato. Questa delizia, originaria della regione della Liguria in Italia, è caratterizzata da un guscio di pasta frolla morbida e un ripieno cremoso a base di riso e zucchero. La sua consistenza soffice e il sapore delicato la rendono una scelta perfetta per un dolce dopo cena o per una merenda speciale. Se vuoi provare a fare questa prelibatezza tradizionale a casa, ecco la ricetta che ti guiderà passo dopo passo nella sua realizzazione.
Ingredienti:
- 250g di pasta frolla
- 200g di riso
- 1L di latte intero
- 200g di zucchero
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- La scorza grattugiata di un limone
- 3 uova
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione:
Prepara la pasta frolla seguendo la ricetta di base. Avrai bisogno anche di uno stampo per torte a cerniera da 26 cm di diametro. Stendi la pasta frolla con un mattarello e foderaci lo stampo, facendo attenzione ad adattarla bene anche ai bordi. Bucherella il fondo con una forchetta e metti da parte.
In un pentolino, versa il latte e portalo ad ebollizione. Aggiungi il riso e il pizzico di sale, quindi riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso sarà cotto e il latte sarà stato assorbito. Ci vorranno circa 30-40 minuti.
Mentre il riso cuoce, in un’altra ciotola, mescola le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il composto di uova e zucchero al riso cotto e mescola delicatamente.
Versa il composto nella tortiera foderata con la pasta frolla e livella la superficie con una spatola. Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 40-45 minuti o finché la superficie sarà dorata e la torta sarà ben cotta al centro. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo.
Prima di servire, decora la Torta di Riso Dolce alla Ligure con una spolverata di zucchero a velo. Tagliala a fette, mettila in un piatto da portata e gustala con una tazza di tè o caffè.
Domande frequenti:
Come conservo la Torta di Riso Dolce alla Ligure?
È consigliabile conservare la torta in un contenitore ermetico in frigorifero. Rimarrà fresca per circa 3-4 giorni.
Posso sostituire il riso con un altro cereale o pseudocereale?
Il riso è l’ingrediente principale di questa torta tradizionale, ma in teoria è possibile provare a sostituirlo con altri cereali o pseudocereali come quinoa o farro. Tuttavia, il sapore e la consistenza potrebbero risultare diversi.
Può essere preparata in anticipo per un’occasione speciale?
Sì, puoi preparare la Torta di Riso Dolce alla Ligure in anticipo per un’occasione speciale. Conservala in frigorifero e togliela solo poco prima di servirla per mantenerla fresca.
La Torta di Riso Dolce alla Ligure può essere congelata?
Si, puoi congelare la torta tagliata a fette in un contenitore sigillato. Tuttavia, tieni presente che potrebbe perdere leggermente la sua consistenza soffice durante il processo di scongelamento.