Preparazione della marmellata di cipolle di Tropea con il Bimby
Quando si tratta di marmellate, si pensa spesso a quelle fatte di frutta come fragole, albicocche o lamponi, ma hai mai considerato di fare una marmellata di cipolle di Tropea? Se sei un amante dei sapori agrodolci e sei pronto a sperimentare qualcosa di nuovo, questa ricetta è perfetta per te.
La marmellata di cipolle di Tropea è un condimento versatile che può accompagnare numerosi piatti, dai formaggi alle carni. La sua dolcezza delicata si abbina perfettamente al sapore deciso della cipolla di Tropea, rendendola una vera prelibatezza per il palato.
Cosa rende unica la cipolla di Tropea?
La cipolla di Tropea è un prodotto tipico della Calabria, una regione nel sud Italia. Grazie alle sue caratteristiche particolari, è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) italiano. La pianta si distingue per la forma tondeggiante, il sapore dolce e la consistenza croccante. La sua coltivazione avviene principalmente nelle zone costiere della città di Tropea, da cui prende il nome.
Questa cipolla è celebre per le sue proprietà benefiche per la salute. È ricca di antiossidanti e flavonoidi che aiutano a contrastare i radicali liberi e a prevenire malattie cardiovascolari. La presenza di vitamina C e minerali come il potassio le conferisce anche proprietà diuretiche e depurative.
Ora che hai scoperto le caratteristiche uniche della cipolla di Tropea, è il momento di passare alla ricetta della marmellata con il Bimby. Tieni presente che questa ricetta richiede del tempo, ma il risultato finale sarà senz’altro appagante.
Ingredienti per la marmellata di cipolle di Tropea
– 1 kg di cipolle di Tropea
– 500 g di zucchero di canna
– 250 ml di aceto balsamico
– 1 limone non trattato
– 1 cucchiaino di sale
Procedimento
1. Taglia le cipolle di Tropea a fette sottili. Questo ti consentirà di ottenere una marmellata ben omogenea.
2. Metti le fette di cipolla nel Bimby e trita a velocità 4 per alcuni secondi, avendo cura di non farle diventare una poltiglia.
3. Sposta le cipolle tritate in una pentola ampia e aggiungi lo zucchero di canna.
4. Lava il limone, grattugia la buccia e aggiungila alle cipolle e allo zucchero. Questo darà un tocco di freschezza alla marmellata.
5. Spremi il succo del limone e aggiungilo alle cipolle insieme all’aceto balsamico.
6. Aggiungi anche il cucchiaino di sale e mescola bene tutti gli ingredienti.
7. Accendi il fuoco a fiamma bassa e fai cuocere la marmellata per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
8. Quando la marmellata avrà raggiunto una consistenza densa, simile a quella delle marmellate tradizionali, sarà pronta.
9. Versa la marmellata ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati e sigillali bene.
Adesso hai la tua marmellata di cipolle di Tropea pronta per essere gustata. Provala su un crostino di pane o accompagnala a formaggi stagionati per esaltare ancora di più i sapori.
Domande frequenti sulla marmellata di cipolle di Tropea
Posso utilizzare altri tipi di cipolle?
Se non trovi le cipolle di Tropea, puoi provare a utilizzare altre varietà di cipolle dolci. Tuttavia, il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso rispetto alla ricetta originale.
Quanto tempo si conserva la marmellata di cipolle di Tropea?
La marmellata di cipolle di Tropea si conserva per diversi mesi se sigillata correttamente in vasetti di vetro sterilizzati. È consigliabile conservarla in luoghi freschi e asciutti, lontano dalla luce diretta del sole.
Come posso utilizzare la marmellata di cipolle di Tropea?
La marmellata di cipolle di Tropea può accompagnare numerosi piatti, come formaggi, carni e anche insalate. Puoi utilizzarla anche per dare un tocco originale alle tartine o per farcire dei salatini per aperitivi sfiziosi.
Quali sono i benefici per la salute della cipolla di Tropea?
La cipolla di Tropea è ricca di antiossidanti, vitamina C e minerali come il potassio. Ha proprietà benefiche per la salute cardiovascolare e funzioni diuretiche e depurative.
Sperimenta questa deliziosa marmellata di cipolle di Tropea con il Bimby per sorprendere i tuoi ospiti o per gratificarti con un tocco di originalità nella tua cucina. Buon appetito!