Delizioso arrosto di vitello con salsa ai funghi: la ricetta perfetta per un pranzo gourmet

Fai una pausa dal solito pranzo e porta in tavola un’esplosione di sapori

Se sei alla ricerca di un piatto che renderà il tuo pranzo davvero speciale, l’arrosto di vitello con salsa ai funghi è ciò che fa per te. Questa ricetta unica combina la delicatezza della carne di vitello con la ricchezza e la profondità dei funghi. Il risultato finale? Un’esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.

Ingredienti e preparazione: un processo semplice ma ricco di dettagli

Per preparare questo arrosto di vitello con salsa ai funghi avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1,2 kg di vitello (ideale la parte del carré o della schiena)
  • 500g di funghi freschi (puoi utilizzare funghi di bosco o champignon)
  • 1 cipolla media
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 500 ml di brodo di carne
  • 200 ml di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Farina q.b.
  • Sale e pepe q.b.

La preparazione inizia con una marinatura della carne di vitello. Prendi la carne e massaggiala con sale, pepe, aglio tritato e un filo d’olio. Lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora. Nel frattempo, puoi preparare la salsa ai funghi. Taglia i funghi a fette sottili, la cipolla a dadini e trita l’aglio.

Passo 1: Rosolatura della carne

Scalda una pentola capiente con olio extravergine d’oliva e metti la carne di vitello marinata a rosolare da tutti i lati, in modo che la superficie diventi dorata e croccante. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi e mantenere la carne tenera e succosa all’interno.

Passo 2: Soffrittura dei funghi

In una padella separata, fai soffriggere la cipolla e l’aglio finché non saranno dorati. Aggiungi i funghi tagliati e lasciali cuocere finché non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato i loro succulenti sapori. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Passo 3: Cottura a fuoco lento

Una volta che la carne e i funghi sono pronti, unisci tutto nella pentola capiente. Aggiungi le foglie d’alloro, il rosmarino e il vino bianco secco. Porta ad ebollizione e poi copri con un coperchio. Abbassa la fiamma a fuoco lento e lascia cuocere per almeno 2 ore, fino a quando la carne sarà tenera e gustosa.

Digita il tuo articolo qui…