Preparazione dei biscotti di Natale al cioccolato con il Bimby
I biscotti di Natale al cioccolato sono una vera delizia che tutti amano durante le festività. E se hai un Bimby, puoi preparare facilmente questi deliziosi dolcetti in pochissimo tempo. In questo articolo, ti mostreremo la ricetta ultima per preparare i migliori biscotti di Natale al cioccolato con il tuo amato Bimby.
Per preparare questi deliziosi biscotti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 200 grammi di cioccolato fondente
– 200 grammi di farina di tipo 00
– 100 grammi di burro a temperatura ambiente
– 100 grammi di zucchero
– 2 uova
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– Zucchero a velo per decorare
1. Inizia sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel Bimby impostando la velocità 3 per 3 minuti a 50 gradi.
2. Nel frattempo, in una ciotola, mescola il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungi le uova al composto di burro e zucchero e mescola bene.
4. Trasferisci il cioccolato fuso nel Bimby e aggiungi la farina e il lievito.
5. Imposta la velocità 4 per 1 minuto e mescola fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
6. Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e forma una palla.
7. Avvolgi l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
8. Trascorso il tempo di riposo, preleva l’impasto dal frigorifero e stendilo con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
9. Con l’aiuto di formine a forma di albero di Natale o di altre forme natalizie, ritaglia i biscotti e posizionali su una teglia rivestita di carta da forno.
10. Inforna i biscotti in forno già preriscaldato a 180 gradi Celsius per circa 10-12 minuti o fino a quando sono dorati.
11. Lascia raffreddare i biscotti completamene sulla teglia prima di spolverarli con lo zucchero a velo per decorarli.
Serve e conservazione
I biscotti di Natale al cioccolato preparati con il Bimby sono perfetti da servire durante le feste natalizie, ma sono anche ideali da regalare come dono fatto in casa. Puoi conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 2 settimane, assicurandoti di separarli con della carta da forno per evitare che si attacchino tra loro.
Domande frequenti
Certamente! Puoi utilizzare il cioccolato al latte se preferisci un gusto più dolce. Tuttavia, tieni presente che il risultato finale potrebbe variare leggermente in termini di consistenza.
È possibile sostituire il burro con olio vegetale, ma il risultato potrebbe essere diverso. Il burro conferisce ai biscotti una consistenza più morbida e un sapore ricco, mentre l’olio vegetale potrebbe rendere i biscotti più leggeri e meno burrosi.
Assolutamente! Puoi arricchire ulteriormente questi biscotti di Natale al cioccolato aggiungendo frutta secca tritata o uvetta all’impasto. Aggiungi 50-100 grammi di frutta secca o uvetta e mescola bene prima di procedere a formare i biscotti.
Certamente! Puoi dare libero sfogo alla tua creatività decorando i biscotti con una glassa colorata preparata con zucchero a velo e succo di limone o con coloranti alimentari. Basta mescolare lo zucchero a velo con qualche goccia di succo di limone o con il colorante alimentare e spalmare la glassa sui biscotti dopo averli cotti e raffreddati.
Sì, puoi congelare l’impasto dei biscotti per usarlo in seguito. Dopo aver formato l’impasto a palla, avvolgilo nella pellicola trasparente e inseriscilo in un sacchetto per il congelatore. Scongela l’impasto in frigorifero la notte prima di utilizzarlo e procedi con la stesura e la cottura come indicato nella ricetta.
Assolutamente! Se non hai un Bimby, puoi utilizzare una macchina del pane impostando il programma per impasti pesanti o pani dolci. Basta seguire gli stessi passaggi della ricetta utilizzando la macchina del pane anziché il Bimby.
Con questa ricetta ultima per i migliori biscotti di Natale al cioccolato preparati con il Bimby, sorprenderai la tua famiglia e i tuoi amici con dolci gustosi e fatti in casa. Preparali durante le festività natalizie e diffondi il fascino del Natale attraverso il loro aroma invitante e il loro sapore indulgente. Buon appetito e buone feste!