Brasato al vino bianco senza marinatura: la ricetta perfetta per un gusto unico

Come preparare un delizioso brasato al vino bianco senza marinatura

Il brasato al vino bianco è un piatto succulento e ricco di sapore, perfetto per le cene invernali o per occasioni speciali. Una delle cose più interessanti di questa ricetta è che non richiede una marinatura lunga e laboriosa. In questo articolo, ti mostrerò come preparare un brasato al vino bianco delizioso senza dover aspettare ore per farlo marinare. Se sei un amante della carne e ami provare nuove ricette, allora questo articolo è fatto apposta per te! Continua a leggere per scoprire tutti i segreti di questa preparazione unica.

Ingredienti necessari:

Prima di iniziare a preparare il tuo brasato al vino bianco senza marinatura, assicurati di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Per questa ricetta, avrai bisogno di:

– 1 kg di carne da brasato (preferibilmente manzo o vitello)
– 1 cipolla grande
– 2 carote
– 2 costa di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 foglia di alloro
– 500 ml di vino bianco secco
– Brodo di carne (sufficiente per coprire la carne)
– Sale e pepe q.b.
– Olio d’oliva extra vergine

Procedimento:

Una delle cose fantastiche di questa ricetta è la sua semplicità. Seguendo la procedura passo passo che ti presenterò di seguito, otterrai un brasato al vino bianco delizioso e tenderà senza doverlo marinare in anticipo.

1. Inizia lavando e tagliando finemente la cipolla, le carote e il sedano. Trita anche gli spicchi d’aglio.

2. Prendi una pentola resistente al calore e riscalda un po’ di olio d’oliva. Aggiungi la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio tritato e soffriggi per alcuni minuti fino a quando gli aromi si sviluppano.

3. Aggiungi la carne da brasato alla pentola e fallo rosolare su tutti i lati finché non assume un colore dorato. In questo modo si sigilleranno i succhi all’interno e la carne risulterà più morbida.

4. Versa il vino bianco secco nella pentola e lascia che evapori per alcuni minuti, in modo che siano rilasciati i gusti intensi del vino.

5. Aggiungi una foglia di alloro alla pentola e copri la carne con il brodo di carne. Assicurati che la carne sia completamente immersa nel brodo.

6. Porta il brodo a ebollizione, quindi riduci la fiamma e copri la pentola. Lascia cuocere il brasato al vino bianco a fuoco molto basso per almeno 2-3 ore o fino a quando la carne non risulti morbida e facilmente tagliabile.

7. Una volta pronto, togli la carne dalla pentola e tagliala a fette sottili. Puoi servirla con la salsa ottenuta dalla cottura, oppure puoi passare la salsa al frullatore per renderla più liscia e cremosa.

8. Condisci le fette di carne con sale e pepe a piacere e servi il brasato al vino bianco con contorni a tua scelta. Patate arrosto, polenta o verdure alla griglia sono una scelta perfetta per completare il piatto.

Domande frequenti sul brasato al vino bianco senza marinatura

Posso usare altri tipi di carne per questa ricetta?

Certamente! Se non sei un grande fan della carne di manzo o vitello, puoi tranquillamente utilizzare altre carni come l’agnello o il maiale. Tieni presente che diversi tagli di carne richiederanno tempi di cottura diversi, quindi assicurati di regolare di conseguenza.

Cosa posso fare se non voglio usare il vino bianco?

Se hai preferenze diverse o non vuoi utilizzare l’alcol nella tua ricetta, puoi sostituire il vino bianco con brodo di carne o, se desideri un gusto più fruttato, con succo di mela o succo d’uva bianca. Questo cambierà leggermente il sapore finale, ma sarà comunque delizioso.

Posso preparare il brasato al vino bianco la sera prima?

Assolutamente! In realtà, molte persone sostengono che il sapore del brasato al vino bianco migliora se lo si prepara il giorno prima e lo si lascia riposare in frigorifero. In questo modo, i sapori avranno il tempo di fondersi completamente e otterrai un risultato ancora più delizioso.

Il brasato al vino bianco senza marinatura è un piatto ricco e saporito che lascerà a bocca aperta i tuoi invitati. Segui questa ricetta semplice ma gustosa e prepara una cena davvero speciale. Non dimenticare di accompagnare questa prelibatezza con un buon bicchiere di vino bianco e goditi l’esplosione di sapori che ti aspetta.