Cannelloni alla napoletana: la ricetta autentica della nonna per un piatto irresistibile!
Gli ingredienti dei Cannelloni alla napoletana
Per preparare i deliziosi Cannelloni alla napoletana come li faceva la nonna, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 200g di pasta per cannelloni
- 500g di carne macinata di maiale e manzo
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi di aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 500ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 200g di formaggio ricotta
- 100g di parmigiano grattugiato
- 100g di mozzarella
- 1 uovo
- Olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
La preparazione dei Cannelloni alla napoletana
Segui questi passaggi per preparare i Cannelloni alla napoletana con la ricetta autentica della nonna:
Preparazione del ripieno
Inizia tritando finemente la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano. Scalda un po’ di olio d’oliva in una padella e aggiungi la verdura tritata. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungi la carne macinata di maiale e manzo nella padella e rosolala finché non diventa dorata. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro alla padella. Mescola bene tutti gli ingredienti e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando la salsa si addensa.
Preparazione del ripieno
In una ciotola separata, mescola la ricotta, il parmigiano grattugiato, un uovo e una presa di sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Preparazione dei cannelloni
Prendi la pasta per cannelloni e riempila con il ripieno di carne e il ripieno di formaggio. Arrotola delicatamente la pasta e metti i cannelloni in una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva.
Ricopri i cannelloni con la salsa rimasta e distribuisci alcune fette di mozzarella sulla superficie.
Cottura dei Cannelloni alla napoletana
Inforna la teglia a 180°C e lascia cuocere i cannelloni per circa 30-40 minuti, finché non diventano dorati e croccanti sulla superficie.
Sforna i cannelloni e lasciali raffreddare per qualche minuto prima di servirli. Puoi guarnire con una spolverata di parmigiano grattugiato e foglioline di basilico fresco.
Domande frequenti sui Cannelloni alla napoletana
Quali sono le varianti possibili alla ricetta tradizionale dei Cannelloni alla napoletana?
Se desideri sperimentare con la ricetta tradizionale dei Cannelloni alla napoletana, puoi provare ad aggiungere spinaci o funghi al ripieno per un sapore extra. Inoltre, puoi sostituire la carne macinata con pollo o tacchino per una versione più leggera.
Posso preparare i Cannelloni alla napoletana in anticipo?
Sì, puoi preparare i Cannelloni alla napoletana in anticipo. Dopo averli assemblati, copri la teglia con pellicola trasparente e conservala in frigorifero fino al momento di cuocerli. Ricordati di aumentare il tempo di cottura di alcuni minuti se cuochi i cannelloni direttamente dal frigorifero.
Come posso rendere i cannelloni ancora più saporiti?
Per rendere i cannelloni ancora più saporiti, puoi aggiungere al ripieno delle erbe aromatiche come basilico fresco, rosmarino o prezzemolo. Inoltre, puoi sostituire il Parmigiano con un formaggio più stagionato per un sapore più intenso.
Che vino si abbina meglio con i Cannelloni alla napoletana?
I Cannelloni alla napoletana si abbinano bene con vini rossi corposi come il Chianti o il Sangiovese. La robustezza di questi vini si sposa perfettamente con i sapori intensi dei cannelloni.
Posso congelare i Cannelloni alla napoletana avanzati?
Sì, puoi congelare i Cannelloni alla napoletana avanzati. Assicurati di metterli in una teglia adatta al congelatore e coprirli bene con pellicola trasparente o alluminio. Quando desideri consumarli, lasciali scongelare in frigorifero per una notte e cuocili come indicato nella ricetta.