Il miglior modo di preparare cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo: una ricetta irresistibile da provare!

Procedimento per preparare i cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo

I cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo sono un piatto classico della cucina italiana che conquista sempre tutti i palati, grandi e piccini. Con un ripieno cremoso di ricotta e prosciutto cotto e una deliziosa salsa di pomodoro, i cannelloni sono una vera delizia che lascerà tutti a bocca aperta.

Ingredienti:

  • 250g di cannelloni
  • 250g di ricotta fresca
  • 150g di prosciutto cotto
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 500ml di passata di pomodoro
  • 100g di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di basilico
  • 100g di mozzarella
  • Olio extravergine di oliva
  • Un pizzico di sale
  • Pepe nero q.b.

Passaggio 1: Preparazione del ripieno

Per preparare il ripieno dei cannelloni, inizia tagliando finemente la cipolla e gli spicchi di aglio. In una padella, scaldare un filo di olio extravergine di oliva e rosolare la cipolla e l’aglio fino a che non saranno dorati e morbidi. Aggiungere quindi il prosciutto cotto tagliato a cubetti e farlo saltare per alcuni minuti.

In una ciotola capiente, unire la ricotta fresca, il parmigiano grattugiato e il contenuto della padella con cipolla e prosciutto cotto. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustare di pepe nero e sale, se necessario.

Passaggio 2: Preparazione del sugo

Per preparare il sugo dei cannelloni, scaldare un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola capiente. Aggiungere la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Lasciar cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

A metà cottura, unire alcune foglie di basilico tagliate a pezzetti e continuare la cottura fino a ottenere una salsa densa e profumata. Assicurarsi che il sugo sia ben condito, regolando il sale e il pepe a proprio gusto.

Passaggio 3: Riempimento dei cannelloni

Ora è il momento di riempire i cannelloni. Prendi una sac à poche o una tasca da pasticceria, riempila con il composto di ricotta e prosciutto cotto e inizia ad inserire il ripieno all’interno dei cannelloni. Disponi i cannelloni riempiti in una teglia da forno leggermente unta con olio extravergine di oliva.

Passaggio 4: Cottura dei cannelloni

Ricopri i cannelloni con la salsa di pomodoro preparata in precedenza, distribuendola uniformemente sulla superficie della teglia. Spolvera il tutto con il parmigiano grattugiato e aggiungi qualche cubetto di mozzarella sopra i cannelloni.

Inforna la teglia a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la mozzarella sarà dorata e fusa, e i cannelloni saranno cotti al dente.

Passaggio 5: Servire i cannelloni

I cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo sono deliziosi sia appena sfornati che riscaldati il giorno successivo. Servili ben caldi, guarnendo con foglie di basilico fresco e accompagnali con un buon vino rosso.

Domande frequenti:

Posso sostituire la ricotta con un altro formaggio?

Certo! Se non ti piace la ricotta o preferisci usarne un altro tipo di formaggio, puoi sostituirlo con mozzarella, provolone o persino con del formaggio di capra per dare al piatto un sapore diverso.

Posso congelare i cannelloni avanzati?

Sì, i cannelloni avanzati possono essere congelati per essere consumati successivamente. Basta avvolgerli bene in pellicola trasparente o metterli in contenitori ermetici e conservarli in freezer. Per consumarli, basterà scongelarli e riscaldarli in forno.

Cosa posso servire come contorno ai cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo?

I cannelloni ricotta e prosciutto cotto al sugo sono un piatto completo che può essere accompagnato da una semplice insalata mista o da verdure grigliate. Puoi anche preparare delle patate al forno come contorno delizioso.

Prova questa ricetta di cannelloni e lasciati conquistare dal suo sapore irresistibile! Buon appetito!