Cosa è il Cognac e il Brandy?
Il Cognac e il Brandy sono due bevande alcoliche distillate che spesso vengono confuse tra loro. Sebbene siano simili, ci sono alcune differenze chiave che li distinguono. Entrambi provengono dall’importante processo di distillazione e invecchiamento, ma il loro metodo di produzione e origine geografica li rende unici.
Il Cognac: Profumi francesi in una bottiglia
Il Cognac è una bevanda distillata che deve la sua origine alla regione del Cognac in Francia. Il nome “Cognac” può essere utilizzato solo per le bevande prodotte in questa regione specifica, altrimenti viene chiamato semplicemente “Brandy”. Il processo di produzione del Cognac è altamente regolamentato e richiede una serie di passaggi specifici.
La vinificazione
Tutto inizia con la vinificazione delle uve ugni blanc, folle blanche e colombard, che sono rigorosamente selezionate nel territorio del Cognac. Queste uve vengono pressate e il succo viene fermentato per produrre il vino di base, noto come “vino bianco acido”. Questo vino non è adatto al consumo diretto, ma diventa la base per la produzione del Cognac.
La distillazione
Dopo la vinificazione, il vino viene distillato due volte in speciali alambicchi chiamati “Charentais”. Questa doppia distillazione è un processo delicato che mira a concentrare gli aromi e gli oli essenziali del vino. Solo il distillato ottenuto da questa doppia distillazione può essere utilizzato per la produzione del Cognac.
L’invecchiamento
Dopo la distillazione, il distillato viene trasferito in botti di rovere per invecchiare. Durante questo processo di invecchiamento, la bevanda sviluppa sfumature di frutta secca, legno e spezie. Le botti di rovere conferiscono al Cognac il suo caratteristico colore ambra e il suo sapore complesso.