Preparazione dei ravioli al brasato
I ravioli al brasato sono un piatto tradizionale e gustoso, perfetti per sorprendere i tuoi ospiti o per un pasto speciale con la famiglia. La combinazione di pasta fresca ripiena di carne brasata rende questi ravioli irresistibili al palato. In questo articolo, ti forniremo 5 ricette diverse per condire i ravioli al brasato, così da poter sperimentare e trovare il tuo abbinamento preferito.
Ravioli al brasato con burro e salvia
Per questa ricetta semplice ma deliziosa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– Pasta per ravioli fresca
– Carne di brasato già cotta e sfilacciata
– Burro
– Salvia fresca
– Sale e pepe
In una padella antiaderente, fai fondere una noce di burro a fuoco medio. Aggiungi qualche foglia di salvia e lascia che si insaporiscano nel burro fuso per qualche minuto. Aggiungi quindi la carne di brasato sfilacciata e mescola bene. Cuoci per circa 5-7 minuti, fino a quando la carne è calda. Aggiusta di sale e pepe.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i ravioli al brasato secondo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotti, scolali e versali nella padella con il condimento al burro e salvia. Mantieni il fuoco medio-basso e mescola delicatamente per amalgamare i sapori. Servi i ravioli al brasato con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco.
Ravioli al brasato con salsa di pomodoro
Se preferisci un condimento più classico, la salsa di pomodoro è l’opzione perfetta per i tuoi ravioli al brasato. Ecco cosa ti serve:
– Pasta per ravioli fresca
– Carne di brasato già cotta e tritata finemente
– Passata di pomodoro
– Cipolla
– Aglio
– Olio d’oliva
– Sale e pepe
– Basilico fresco per decorare
In una padella, scaldare un filo d’olio d’oliva e aggiungere la cipolla tritata e l’aglio. Fai rosolare fino a quando diventano morbidi e traslucidi. Aggiungi quindi la carne di brasato tritata e cuoci per qualche minuto. Versa la passata di pomodoro e aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per almeno 15-20 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i ravioli al brasato come da istruzioni. Scolali e versali nella padella con la salsa di pomodoro. Mescola delicatamente per rivestire i ravioli con la salsa e servi caldi, guarnendo con basilico fresco.
Queste sono solo due delle 5 ricette che ti proponiamo per condire i ravioli al brasato. Speriamo che ti abbiano dato l’ispirazione per sperimentare in cucina e deliziare il tuo palato. Continua a leggere per scoprire altre idee gustose!
Ravioli al brasato con crema di formaggio e noci
Hai mai pensato di abbinare i ravioli al brasato con una delicata crema di formaggio e noci croccanti? Ecco cosa ti serve:
– Pasta per ravioli fresca
– Carne di brasato già cotta e tagliata a fette sottili
– Crema di formaggio a piacere (come il gorgonzola o la ricotta)
– Noci spezzettate
– Salvia fritta per decorare
– Sale e pepe
In una pentola capiente, cuoci i ravioli al brasato in acqua salata bollente fino a quando sono al dente. Nel frattempo, in una padella antiaderente, tosta le noci spezzettate a fuoco medio-basso. Aggiungi le fette di carne di brasato e cuoci per un paio di minuti per scaldarle.
Scolare i ravioli e riporli nella padella insieme alla carne. Aggiungi la crema di formaggio a piacere e mescola delicatamente per coprire i ravioli. Aggiusta di sale e pepe. Servi i ravioli al brasato con le noci tostate e la salvia fritta per una presentazione invitante.
Ravioli al brasato con burro e tartufo
Vuoi osare un po’ di più? Prova questa ricetta di ravioli al brasato con burro e tartufo per un tocco di lusso in più. Ecco cosa ti serve:
– Pasta per ravioli fresca
– Carne di brasato già cotta e tritata finemente
– Tartufo fresco o olio di tartufo
– Burro
– Prezzemolo fresco tritato per decorare
– Sale e pepe
In una padella, fai fondere una noce di burro a fuoco medio. Aggiungi la carne di brasato tritata e cuoci a fuoco medio-basso fino a quando è ben calda. Aggiusta di sale e pepe. Aggiungi quindi alcune scaglie di tartufo fresco o qualche goccia di olio di tartufo. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i ravioli al brasato. Scolali e versali nella padella con il condimento al burro e tartufo. Mescola delicatamente per ricoprire i ravioli con il sapore intenso del tartufo. Spolvera con prezzemolo fresco tritato per una nota di freschezza.
Ravioli al brasato con pesto di rucola e pinoli
Per un’esplosione di gusto fresco e vegetale, prova questa deliziosa variante di ravioli al brasato con pesto di rucola e pinoli. Ecco cosa ti serve:
– Pasta per ravioli fresca
– Carne di brasato già cotta e sminuzzata
– Rucola fresca
– Pinoli tostati
– Parmigiano grattugiato
– Aglio
– Olio d’oliva
– Sale e pepe
In un mixer o robot da cucina, frulla la rucola con i pinoli tostati, il parmigiano grattugiato, l’aglio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe fino ad ottenere un pesto cremoso.
Cuoci i ravioli al brasato come da istruzioni sulla confezione. Una volta cotti, scolali e versali in una ciotola. Aggiungi la carne di brasato sminuzzata e il pesto di rucola. Mescola delicatamente per condire i ravioli con il pesto.
Servi i ravioli al brasato con pesto di rucola e pinoli con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco e una manciata di pinoli tostati per una presentazione imperdibile.
Speriamo che queste 5 ricette ti abbiano fornito l’ispirazione per condire i tuoi ravioli al brasato e rendere i tuoi pasti ancora più speciali. Non esitare a sperimentare con gli ingredienti e le combinazioni per trovare il tuo abbinamento preferito. Buon appetito!
Domande frequenti sui ravioli al brasato
Qual è l’origine dei ravioli al brasato?
I ravioli al brasato sono un piatto tradizionale della cucina italiana, con radici nella regione dell’Emilia-Romagna. La combinazione di pasta fresca ripiena di carne brasata ha radici antiche e si è evoluta nel corso dei secoli.
Come cucinare il brasato per i ravioli al brasato?
Il brasato viene cucinato a fuoco lento, in modo da rendere la carne tenera e succulenta. Puoi marinare la carne con aromi come vino rosso, carote e cipolle prima di cuocerla nella pentola a pressione o in una teglia in forno. Una volta cotta, puoi sfilacciarla o tritarla finemente per riempire i ravioli.
Puoi congelare i ravioli al brasato?
Assolutamente! I ravioli al brasato possono essere congelati per una conservazione più lunga. Prepara i ravioli come di consueto e poi disporli su un vassoio foderato con carta da forno. Metti il vassoio nel congelatore per congelare i ravioli, quindi trasferiscili in sacchetti per congelatore. I ravioli possono essere conservati in questo modo per circa 3 mesi. Per cucinarli, basta bollirli direttamente dal congelatore, aumentando leggermente i tempi di cottura.