Come condire correttamente la tartare di chianina per ottenere un risultato irresistibile
La tartare di chianina è un piatto prelibato e raffinato che richiede una corretta preparazione e condimento per esaltare il gusto della carne. In questo articolo, ti sveleremo i segreti per creare una tartare di chianina irresistibile, che conquisterà il palato di tutti i tuoi ospiti.
Segreto n. 1: La scelta della carne
Per ottenere una tartare di chianina di qualità eccellente, è fondamentale selezionare la giusta carne. La chianina è un’antica razza bovina italiana che si distingue per la sua carne tenera e succulenta. Assicurati di acquistare la carne da un macellaio di fiducia, che meglio conosce e rispetta la provenienza e la lavorazione della carne. Opta per una carne fresca, di colore rosso vivo e priva di grasso visibile.
La qualità della carne è determinante per il successo della tua tartare. Ricorda, quindi, di scegliere sempre carne di alta qualità, preferibilmente proveniente da allevamenti locali o biologici. Un’ottima alternativa alla chianina potrebbe essere la carne di manzo di alta qualità, come il filetto o il controfiletto.
Segreto n. 2: Taglio della carne
Il taglio della carne è un’operazione fondamentale per ottenere una consistenza perfetta nella tartare di chianina. Assicurati di tagliare la carne a mano, evitando l’uso di tritacarne o robot da cucina. In questo modo, riuscirai a mantenere la giusta consistenza e la grana ideale per una tartare di successo.
Taglia la carne a cubetti di dimensioni medie e assicurati che siano omogenei. In questo modo, otterrai una consistenza piacevole al palato e una distribuzione omogenea degli ingredienti nel piatto. Ricorda che una tartare di chianina di successo è caratterizzata dalla morbidezza della carne, quindi, prestare attenzione in questa fase è essenziale.
Segreto n. 3: La marinatura
La marinatura è una tappa importante nella preparazione della tartare di chianina. Per esaltare il sapore della carne, puoi marinare i cubetti di carne in un mix di aromi e spezie per almeno 30 minuti, o anche per diverse ore se preferisci un gusto più intenso.
Un’ottima marinatura per la tartare di chianina può comprendere olio extravergine di oliva, succo di limone, erbe aromatiche come prezzemolo, basilico e timo, e spezie come pepe rosa, zenzero o peperoncino. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola e immergi delicatamente i cubetti di carne nella marinatura, facendo attenzione a garantire una distribuzione uniforme dei sapori.
Segreto n. 4: La salsa
La scelta della salsa per accompagnare la tartare di chianina può fare la differenza nel sapore finale. Puoi optare per una salsa classica come la maionese, oppure sperimentare con salse più particolari come quella ai funghi o a base di senape.
Se desideri ottenere una tartare di chianina dall’aroma e dal gusto delicato, puoi preparare una salsa a base di yogurt greco, limone, erba cipollina e sale. Questa salsa leggera e fresca si sposa perfettamente con il gusto della carne, senza coprirne la delicatezza.
Segreto n. 5: L’assemblaggio del piatto
L’assemblaggio del piatto è un momento cruciale per presentare la tartare di chianina in modo appagante ai tuoi ospiti. Puoi optare per creare un design elegante sul piatto utilizzando un coppapasta per dare forma alla tartare. In alternativa, puoi disporre i cubetti di carne su un letto di lattuga o rucola per creare un contrasto di colori e consistenze.
Infine, aggiungi una generosa quantità di salsa sulla carne e decora con erbe aromatiche fresche o pepe rosa. Un tocco di olio extravergine di oliva può essere l’ultima nota per completare il piatto.
F.A.Q.
Qual è la differenza tra la tartare e il carpaccio?
La tartare e il carpaccio sono entrambe preparazioni a base di carne cruda, ma si differenziano principalmente per la consistenza e il taglio della carne. La tartare viene tagliata a cubetti, mentre il carpaccio è composto da fette sottili di carne. Inoltre, la tartare prevede una marinatura e può essere arricchita con diversi ingredienti, mentre il carpaccio è solitamente servito con olio extra vergine di oliva, succo di limone e formaggio grana.
Posso sostituire la carne di chianina con un’altra varietà di carne?
Sì, la carne di chianina è la scelta tradizionale per la tartare, ma nulla ti vieta di utilizzare un’altra varietà di carne. Assicurati però di scegliere un taglio di carne di alta qualità, con una consistenza morbida e un gusto gradevole da consumare crudo.
Per quanto tempo posso conservare la tartare di chianina?
La tartare di chianina è un piatto che va consumato fresco e preferibilmente immediatamente dopo la preparazione. Se vuoi conservarla per qualche ora, coprila con pellicola trasparente richiudendo bene il contenitore e mettila in frigorifero. Ricorda, però, che il gusto e la qualità della tartare potrebbero deteriorarsi dopo alcune ore di conservazione.
Come posso rendere la tartare di chianina più piccante?
Se preferisci una tartare di chianina più piccante, puoi aggiungere peperoncino o pepe di Cayenna alla marinatura. In alternativa, puoi accompagnare la tartare con una salsa piccante come la salsa di senape o la salsa di avocado e jalapeno.