Cucinare il capriolo in umido: la ricetta perfetta per un saporito piatto autunnale

Un piatto classico per le giornate più fresche

Quando arriva l’autunno, la stagione delle foglie che cadono e delle giornate più fresche, non c’è nulla di meglio che preparare una gustosa ricetta a base di capriolo in umido. Questo piatto classico è perfetto per riscaldare il cuore e lo stomaco, e offre un’esplosione di sapori autunnali che si fondono perfettamente con la carne tenera del capriolo.

Ingredienti necessari per la ricetta

Per preparare il capriolo in umido come si deve, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di carne di capriolo
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • 500 ml di brodo di carne
  • 200 ml di vino rosso
  • 2 foglie di alloro
  • Rosmarino fresco
  • Farina q.b.
  • 200 g di funghi
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Salvia fresca
  • Pepe nero q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni per la preparazione

Marinatura

Prima di iniziare la preparazione effettiva del capriolo in umido, è importante marinare la carne per almeno 12 ore. Inizia tagliando la carne di capriolo a cubetti e mettila in una ciotola. Aggiungi il vino rosso, due cucchiai di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato, alcune foglie di rosmarino, un pizzico di sale e pepe nero. Mescola bene e copri la ciotola con la pellicola trasparente. Lascia marinare in frigorifero per almeno 12 ore, in modo che i sapori si amalgamino e la carne diventi più tenera.

Preparazione

Inizia preparando le verdure per il soffritto. Sbuccia la cipolla e tritala finemente. Sbuccia le carote e il sedano e tagliali a cubetti. Sminuzza anche l’aglio.

In una pentola capiente, versa un filo di olio extravergine di oliva e falla scaldare a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e lasciala appassire leggermente, poi aggiungi il sedano, le carote e l’aglio tritati. Lascia soffriggere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure non saranno morbide e aromatiche.

Nel frattempo, prendi i cubetti di carne marinata e scolali dalla marinatura, avanzando il liquido per usarlo successivamente. Trasferisci i cubetti di carne in un piatto e infarinali leggermente.

Aggiungi i cubetti di carne infarinati alle verdure soffritte e falli rosolare su tutti i lati a fuoco alto, finché non si saranno ben sigillati. Aggiungi un po’ di sale e pepe nero per insaporire ulteriormente la carne.

A questo punto, puoi aggiungere il liquido della marinatura, il brodo di carne e le foglie di alloro alla pentola. Assicurati che il liquido copra completamente la carne e porta il tutto ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, riduci la fiamma al minimo e copri la pentola con un coperchio. Lascia cuocere il capriolo in umido per almeno 2-3 ore, finché la carne non sarà morbida e tenera.

Nel frattempo, puoi preparare i funghi. Puliscili accuratamente, rimuovendo eventuali residui di terra, e tagliali a fette. In una padella separata, aggiungi un po’ di olio extravergine di oliva e falla scaldare a fuoco medio-alto. Aggiungi i funghi e cuocili fino a quando saranno ben dorati. Aggiungi un po’ di salvia fresca verso la fine per insaporire ulteriormente i funghi.

Dopo 2-3 ore di cottura, aggiungi i funghi cotti alla pentola del capriolo in umido e mescola delicatamente. Lascia cuocere ancora per altri 10-15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Assaggia e, se necessario, regola di sale e pepe a tuo piacimento.

Il tuo capriolo in umido è pronto per essere servito! Puoi accompagnarlo con purè di patate o polenta per completare il pasto.

Domande frequenti

Posso sostituire il capriolo con un’altra carne?

Certo! Se preferisci, puoi sostituire il capriolo con carne di manzo o di maiale. Ricorda però che il capriolo ha un sapore più delicato e caratteristico, quindi il risultato finale potrebbe essere leggermente diverso.

Posso preparare questa ricetta senza alcol?

Sì, assolutamente! Se preferisci evitare l’alcol, puoi sostituire il vino rosso con del brodo di carne aggiuntivo. In questo modo, otterrai comunque un piatto gustoso e saporito.

Posso congelare il capriolo in umido?

Sì, puoi congelare il capriolo in umido per conservarlo a lungo termine. Lascia raffreddare completamente il piatto prima di metterlo in dei contenitori o sacchetti per il freezer. Assicurati di etichettarli con la data di congelamento e di consumarlo entro 3 mesi.

Posso aggiungere altri ingredienti alla ricetta?

Certo! La ricetta base del capriolo in umido può essere personalizzata a tuo piacimento. Puoi aggiungere ingredienti come funghi porcini, pancetta o erbe aromatiche extra per arricchire il piatto con ulteriore sapore.

Non vediamo l’ora di sentire come la tua versione del capriolo in umido è venuta! Buon appetito!