Un dolce irresistibile con il tocco fresco del limone
Quando si tratta di dessert, la crostata è sempre una scelta vincente. E se si aggiunge una cremosa e delicata crema di limone, il risultato è semplicemente divino. La crostata con crema di limone Bimby è la soluzione perfetta per accontentare il palato di grandi e piccini, con un mix di sapori dolci e aciduli che si fondono alla perfezione.
Una ricetta facile e veloce da preparare
La crostata con crema di limone Bimby non solo è deliziosa, ma è anche molto semplice da realizzare. Grazie al tuo fidato Bimby, potrai ottenere un risultato impeccabile senza passare ore ai fornelli. Ecco cosa ti serve per preparare questa bontà in famiglia:
Ingredienti:
– 250g di farina bianca
– 125g di burro freddo a dadini
– 1 uovo
– 80g di zucchero
– 2 tuorli d’uovo
– 100g di zucchero a velo
– La buccia grattugiata di 1 limone
– 80g di succo di limone
– 200g di panna fresca
Passo 1: Preparazione della pasta frolla
Per prima cosa, prepara la pasta frolla. Nel boccale del Bimby, metti la farina, il burro freddo a dadini, lo zucchero e l’uovo. Imposta il Bimby a velocità 4 per 5 secondi, fino a ottenere un impasto sabbioso.
Passo 2: Lavorazione della pasta frolla
Dopo aver ottenuto l’impasto sabbioso, lavoralo velocemente con le mani fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passo 3: Preparazione della crema di limone
Nel frattempo, puoi iniziare a preparare la crema di limone. Nel boccale del Bimby, metti i tuorli d’uovo, lo zucchero a velo, la buccia grattugiata del limone e il succo di limone. Imposta il Bimby a velocità 4 per 5 secondi, quindi aggiungi la panna fresca e impostalo a velocità 4 per altri 5 secondi. La crema sarà pronta quando avrà una consistenza liscia e omogenea.
Passo 4: Stesura della pasta frolla
Dopo il riposo in frigorifero, togli la pasta frolla e lasciala riprendere la temperatura ambiente per alcuni minuti. Poi, stendila con un mattarello su una superficie infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Passo 5: Composizione della crostata
Prepara una teglia per crostate e foderala con la pasta frolla, coprendo sia il fondo che i bordi. Versa la crema di limone all’interno della frolla, livellandola con una spatola. Decorala a piacere con delle strisce di pasta frolla intrecciate o con delle mandorle a lamelle.
Passo 6: Cottura e presentazione finale
Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di servirla. Puoi accompagnare la crostata con un velo di zucchero a velo per una presentazione ancora più golosa.
Domande frequenti sulla crostata con crema di limone Bimby
Posso sostituire il burro con margarina nella pasta frolla?
Certamente, se preferisci usare la margarina anziché il burro, puoi farlo senza problemi. Tieni presente che la consistenza potrebbe essere leggermente diversa, ma il risultato sarà comunque delizioso.
Posso utilizzare una base di pasta frolla già pronta?
Assolutamente! Se hai poco tempo o semplicemente non ti va di preparare la pasta frolla da zero, puoi utilizzare una base pronta e seguire gli altri passaggi della ricetta normalmente.
La crostata con crema di limone può essere conservata?
Sì, la crostata con crema di limone può essere conservata in frigorifero per circa 2-3 giorni. Ricorda di coprirla bene con pellicola trasparente o un contenitore ermetico per mantenerla fresca.
Posso utilizzare limoni diversi da quelli bio?
Preferibilmente, è meglio utilizzare limoni bio per la crema di limone, in quanto la buccia è più sicura per il consumo diretto. Tuttavia, se i limoni che hai a disposizione non sono bio, assicurati di lavarli accuratamente prima di utilizzarli.
Posso congelandola la crostata con crema di limone?
Sì, puoi congelare la crostata con crema di limone. Assicurati di avvolgerla bene nella pellicola trasparente e inserirla in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica. Sarà buona per circa 1 mese, basterà scongelarla e riscaldarla leggermente nel forno prima di servirla.