Come preparare una crostata con farina di avena e marmellata
La crostata è un dolce amato da tutti, ma spesso può risultare pesante e poco salutare a causa dell’uso eccessivo di burro e zucchero bianco. Tuttavia, esiste un’alternativa deliziosa e salutare che soddisferà il vostro desiderio di dolcezza senza compromettere la vostra dieta: la crostata con farina di avena e marmellata!
La farina di avena è un’opzione nutritiva e senza glutine che si presta molto bene per la preparazione di dolci. È ricca di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, rendendola un’ottima scelta per coloro che cercano di seguire uno stile di vita sano. Inoltre, la marmellata, realizzata con frutta fresca senza l’aggiunta di zucchero raffinato, offre un gusto dolce e fruttato senza gli effetti negativi dello zucchero bianco.
Per preparare questa crostata salutare, iniziate combinando farina di avena, farina integrale e un pizzico di sale in una ciotola. Aggiungete quindi il burro freddo tagliato a pezzi e lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete un po’ di miele o sciroppo d’acero per dolcificare leggermente la base della crostata.
Una volta ottenuto il composto, rivestite una teglia per crostate con la frolla e premere bene il composto sul fondo e sui bordi. Mettete in frigo a raffreddare per circa mezz’ora.
Nel frattempo, preparate la marmellata. Potete utilizzare la vostra marmellata preferita senza aggiunta di zucchero o, se preferite, potete prepararla in casa utilizzando frutta fresca e un dolcificante naturale come il miele. Scaldate la frutta in una pentola a fuoco medio-basso e schiacciatela con una forchetta fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungete il dolcificante e lasciate cuocere per qualche minuto.
Una volta che la base della crostata e la marmellata sono pronte, versate la marmellata sulla base e spalmatela uniformemente. Potete anche aggiungere qualche frutto fresco sopra la marmellata per un tocco extra di freschezza.
Infornate la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti o fino a quando la base si è dorata. Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente prima di tagliare a fette e servire.
Variante con farina di avena integrale e mirtilli
Se volete dare un tocco ancora più salutare alla vostra crostata, potete sostituire la farina di avena con la farina di avena integrale e aggiungere dei mirtilli alla marmellata. I mirtilli sono ricchi di antiossidanti e vitamine, e si abbinano perfettamente al sapore leggermente dolce della farina di avena.
Seguite la stessa procedura descritta in precedenza per la preparazione della crostata, sostituendo semplicemente la farina di avena con la farina di avena integrale. Per la marmellata, unite i mirtilli freschi o congelati alla frutta che state utilizzando e cuocete come indicato.
La crostata con farina di avena integrale e mirtilli sarà un’opzione ancora più nutriente e gustosa da servire come dessert o per una colazione salutare.
Conclusioni
La crostata con farina di avena e marmellata è un dolce che unisce gusto e salute. La farina di avena offre una base leggera e ricca di nutrienti, mentre la marmellata senza zucchero aggiunto offre un piacevole sapore dolce senza gli effetti negativi degli zuccheri raffinati. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrete preparare una crostata deliziosa e salutare per voi stessi e per i vostri cari.
Oltre alla varianti presentate, potete personalizzare la crostata in base ai vostri gusti. Utilizzate la vostra marmellata preferita, aggiungete frutta fresca o secche e sperimentate con diverse combinazioni di ingredienti. Questa crostata è un’ottima scelta per una colazione o una merenda nutriente e gustosa.
Esplorate le vostre opzioni e divertitevi a sperimentare con nuovi gusti e combinazioni, rendendo ogni crostata unica e speciale!
Domande frequenti
1. Posso utilizzare altri tipi di farina in questa ricetta?
Sì, potete sostituire la farina di avena con farina di mandorle, farina di cocco o farina di grano saraceno. Queste farine alternative daranno un sapore diverso alla crostata, ma comunque delizioso.
2. Posso utilizzare la crostata con farina di avena e marmellata nella mia dieta a basso contenuto di zucchero?
Assolutamente! Questa crostata è perfetta per chi segue una dieta a basso contenuto di zucchero. La marmellata senza zucchero aggiunto e l’uso di dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero la rendono un’opzione adatta per una dieta salutare.
3. Quanto tempo posso conservare la crostata?
La crostata si conserva bene per alcuni giorni in un contenitore ermetico in frigorifero. Riscaldate leggermente prima di servire per godere appieno del suo sapore.
4. Posso congelandola la crostata?
Sì, potete congelare la crostata per conservarla più a lungo. Assicuratevi di avvolgere bene la crostata in pellicola trasparente o carta stagnola e inserirla in un sacchetto a chiusura ermetica prima di metterla nel congelatore. Scongelate la crostata in frigorifero prima di servirla.