Una delizia senza glutine
Se siete amanti della golosità ma dovete fare attenzione all’assunzione di glutine, allora abbiamo la ricetta perfetta per voi: la crostata morbida con farina di grano saraceno. Si tratta di un dolce sfizioso e goloso, ideale da servire come dessert dopo un pranzo o una cena, oppure per coccolarsi con una merenda speciale. Non preoccupatevi, questa ricetta è senza glutine ma non perde nulla in termini di sapore e consistenza. Preparatela e lasciatevi sorprendere!
Ingredienti necessari
Prima di iniziare con la preparazione, assicuratevi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Ecco cosa vi serve:
– 200 grammi di farina di grano saraceno
– 100 grammi di burro freddo
– 80 grammi di zucchero di canna
– 2 uova
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– Marmellata a piacere (fragole, albicocche, mirtilli, etc.)
Procedimento
Passo 1: Prima di tutto, preriscaldate il forno a 180 gradi Celsius.
Passo 2: In una ciotola capiente, mescolate la farina di grano saraceno con lo zucchero di canna e il lievito per dolci.
Passo 3: Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate il composto con la punta delle dita fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
Passo 4: Aggiungete le uova e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passo 5: Prendete metà dell’impasto e stendete-o su una teglia foderata di carta forno, formando una base uniforme.
Passo 6: Versate la marmellata scelta sulla base di pasta e distribuitela in modo uniforme.
Passo 7: Con l’impasto rimasto, formate dei piccoli bastoncini e posizionateli sulla marmellata in modo da creare una griglia.
Passo 8: Infornate la crostata per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Passo 9: Sfornate la crostata morbida con farina di grano saraceno e lasciatela raffreddare completamente prima di servire.
Risposte alle domande frequenti
Posso utilizzare un’altra farina al posto della farina di grano saraceno?
Sì, è possibile sostituire la farina di grano saraceno con altre farine senza glutine come la farina di riso o la farina di mais. Guidatevi dal vostro gusto personale e dalle vostre preferenze.
La crostata morbida si conserva bene?
Assolutamente! Potete conservare la crostata morbida in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per alcuni giorni. Potrete gustarla fresca e morbida anche dopo qualche giorno dalla preparazione.
Posso utilizzare una marmellata diversa dalla ricetta?
Certamente, potete personalizzare la vostra crostata utilizzando la marmellata che preferite. Fragole, albicocche, mirtilli, o anche una deliziosa marmellata di fichi: l’importante è che sia di ottima qualità.
Posso arricchire la crostata con altri ingredienti?
Assolutamente! Se volete aggiungere un tocco extra alla vostra crostata, potete aggiungere frutta fresca come lamponi o mirtillo sulla marmellata prima di inserire la griglia di pasta. Inoltre, potete anche guarnire la crostata con una spolverata di zucchero a velo prima di servire.
Posso congelare la crostata?
Sì, potete congelare la crostata morbida per conservarla a lungo. Ricordate però di avvolgerla bene con la pellicola trasparente e conservarla in un sacchetto per alimenti con chiusura ermetica. Quando vi andrà di gustarla, basterà scongelarla a temperatura ambiente o nel forno statico a bassa temperatura. Assaporerete la stessa morbidezza e il sapore delizioso.