Crostata pere e cioccolato senza panna: una delizia golosa e leggera da provare

Un dolce irresistibile che sa di coccola

La crostata pere e cioccolato è una di quelle ricette che non delude mai. La morbidezza delle pere si fonde alla perfezione con la dolcezza del cioccolato, creando un connubio di sapori che conquista il palato di chiunque la assaggi. Ma non è tutto: questa versione senza panna rende il dolce leggero e digeribile, senza rinunciare alla golosità. Se sei alla ricerca di una torta semplice da preparare ma dal risultato straordinario, sei nel posto giusto.

I segreti di una crostata perfetta

Per ottenere una crostata pere e cioccolato senza panna impeccabile, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti. Prima di tutto, la scelta delle pere: opta per varietà dolci e succose come la Conference o la Abate Fetel. Assicurati che siano mature al punto giusto, ma non troppo molli. Questo garantirà una consistenza morbida ma non troppo acquosa.

Per quanto riguarda la base della crostata, puoi prepararla facilmente mescolando farina, burro freddo a dadini, zucchero e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti velocemente con le mani, fino a ottenere un impasto sbriciolato. Poi, unisci un tuorlo d’uovo e impasta fino a formare una palla compatta. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Una volta che l’impasto è pronto, stendilo su una superficie infarinata e adagialo su una teglia da crostata leggermente imburrata. Puoi dare forma alla crostata con le dita, cercando di creare un bordo abbastanza alto per contenere il ripieno senza fuoriuscite.

Per il ripieno, sbuccia le pere, tagliale a fette sottili e adagiale sulla base di pasta frolla. Distribuisci i pezzi di cioccolato fondente sulla frutta e spolverizza con un po’ di zucchero di canna. Inforna la crostata a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.