Una focaccia pugliese versatile e saporita per deliziare il palato
La focaccia pugliese è un classico della cucina italiana che conquista gli amanti del buon cibo con la sua consistenza soffice, il sapore intenso e gli ingredienti semplici ma gustosi. In questa ricetta, ti insegnerò come preparare una deliziosa focaccia pugliese arricchita da pomodorini e olive, una combinazione che dona un tocco di freschezza e fragranza al piatto. Seguimi in questa avventura culinaria mentre ti svelo tutti i segreti per ottenere una focaccia perfetta in ogni sua sfumatura.
Ingredienti:
- 500 grammi di farina tipo “00”
- 350 ml di acqua
- 10 grammi di lievito di birra fresco
- 10 grammi di sale
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 200 grammi di pomodorini ciliegini
- 100 grammi di olive nere denocciolate
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto di basilico
Preparazione:
Per iniziare la preparazione della nostra focaccia pugliese, iniziamo con l’impasto. In una ciotola capiente, setaccia la farina e unisci il lievito sbriciolato. Aggiungi l’acqua a temperatura ambiente e inizia ad impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il sale e continua ad impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino a quando l’impasto diventa elastico e si stacca facilmente dalle mani. Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume.
Mentre l’impasto lievita, occupiamoci dei condimenti per la nostra focaccia. Lava i pomodorini e tagliali a metà. Sbuccia l’aglio e taglialo a fettine sottili. Denocciola le olive e lavale delicatamente. Prendi il mazzetto di basilico e stacca le foglie.
Una volta che l’impasto ha raggiunto il volume desiderato, ungere una teglia rettangolare con metà dell’olio extravergine d’oliva e sistemare l’impasto sulla teglia. Stendilo con le mani in modo uniforme, cercando di non schiacciarlo troppo. Pratica dei piccoli buchi sulla superficie con i polpastrelli delle dita e condisci con il restante olio extravergine d’oliva.
Distribuisci i pomodorini, le olive, l’aglio e il basilico sulla focaccia, cercando di distribuirli in modo uniforme su tutta la superficie. Schiaccia leggermente i pomodorini con le dita in modo che rilascino parte del loro succo durante la cottura.
Copri la teglia con un canovaccio pulito e lascia riposare per altri 30 minuti, in modo che la focaccia possa lievitare nuovamente leggermente. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C.
Inforna la focaccia in forno preriscaldato e cuoci per circa 20-25 minuti, o fino a quando assume un bel colore dorato in superficie. Una volta cotta, sforna la focaccia pugliese e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a quadrotti o rettangoli e servirla.
Delizia il palato con l’autentica focaccia pugliese arricchita dai sapori dei pomodorini e delle olive
La focaccia pugliese con pomodorini e olive è perfetta per un aperitivo sfizioso, un buffet informale o come accompagnamento ad altri piatti. Il suo profumo invitante e il sapore armonioso tra il morbido impasto, i pomodorini dolci e le olive saporite renderanno ogni morso un vero piacere per il palato.
Questa ricetta può essere personalizzata secondo i tuoi gusti. Se preferisci, puoi aggiungere anche altre verdure, come peperoni arrostiti o cipolle caramellate, per apportare nuove sfumature di sapore. Se sei amante del formaggio, puoi spolverizzare la focaccia con parmigiano grattugiato o aggiungere fette di mozzarella prima di infornare.
Servi la focaccia pugliese con pomodorini e olive accompagnata da una fresca insalata mista o da una selezione di salumi e formaggi. Lascia che i tuoi ospiti si lascino sedurre dai profumi mediterranei e dai sapori intensi di questa specialità pugliese, enché è sicuramente apprezzata da chiunque abbia la fortuna di assaggiarla!
Domande frequenti:
Posso usare la farina senza glutine per preparare la focaccia pugliese?
Assolutamente! Se segui una dieta senza glutine, puoi utilizzare una farina senza glutine specifica per la preparazione della focaccia pugliese. Ricorda di seguire le istruzioni specifiche sulla confezione riguardo alle proporzioni tra farina e liquidi, poiché le farine senza glutine possono richiedere una diversa quantità di acqua.
Posso fare la focaccia pugliese senza lievito di birra fresco?
Sì, se non hai a disposizione il lievito di birra fresco, puoi utilizzare il lievito di birra secco. La quantità del lievito secco da utilizzare sarà inferiore, quindi consulta le indicazioni sulla confezione per determinare la quantità esatta da utilizzare.
Posso conservare la focaccia pugliese avanzata?
Assolutamente! Puoi conservare la focaccia pugliese avanzata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se preferisci, puoi anche congelarla e scongelarla quando desideri gustarla nuovamente.
Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla bontà autentica della focaccia pugliese con pomodorini e olive. Buon appetito!