Gnocchi di patate con crema di zucca: la ricetta perfetta per un delizioso piatto autunnale

Deliziosamente autunnale: preparazione e ingredienti

Il periodo autunnale è il momento perfetto per gustare piatti caldi, avvolgenti e pieni di sapori caratteristici di questa stagione. Tra le numerose ricette da provare, gli gnocchi di patate con crema di zucca sono un piatto classico che rispecchia appieno l’atmosfera autunnale.

La preparazione degli gnocchi di patate con crema di zucca richiede pochi ma selezionati ingredienti che, combinati insieme, creano un connubio perfetto di gusto e consistenza. Per la preparazione di questa ricetta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 kg di patate (preferibilmente farinose)
  • 300 g di zucca (preferibilmente altra Cucurbita moschata)
  • 200 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • Salvia fresca q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sal q.b.

La magia degli gnocchi di patate

Cominciamo dalla preparazione della base degli gnocchi, ovvero le patate. Prima di tutto, puliscile accuratamente e poi lessale in acqua salata per circa 40 minuti, fino a quando saranno tenere alla forchetta. Attenzione a non farle cuocere troppo perché l’acqua in eccesso potrebbe compromettere la riuscita degli gnocchi.

Una volta cotte, scolale e pelale ancora calde, poi passale attraverso uno schiacciapatate per ottenere una purea di patate liscia e priva di grumi. Questo passaggio è fondamentale per una consistenza perfetta degli gnocchi. Lascia raffreddare leggermente la purea ottenuta.

A questo punto, unisci la purea di patate con l’uovo, il parmigiano, la noce moscata grattugiata e il pepe nero. Aggiungi gradualmente la farina, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica ed omogenea. L’impasto sarà pronto quando risulterà morbido ma non appicicoso.

Ora arriva il momento di dare forma agli gnocchi. Prendi un pezzo di impasto e forma dei cilindri spessi circa 1,5 cm. Taglia i cilindri in pezzi di circa 2 cm, poi con l’aiuto di una forchetta schiaccia leggermente ogni pezzetto sulla schiena di un coltello, in modo da creare le tipiche scanalature degli gnocchi. Ripeti l’operazione per tutto l’impasto, ottenendo così degli gnocchi pronti per la cottura.

La perfezione della crema di zucca

Ora che abbiamo preparato gli gnocchi, è il momento di focalizzarci sulla gustosa crema di zucca che li accompagnerà. Taglia la zucca a cubetti e falla cuocere al vapore fino a quando non risulti morbida al tatto. In alternativa, puoi cuocerla in forno a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, frullala fino ad ottenere una crema vellutata e omogenea.

In una padella, fai scaldare l’olio extravergine di oliva insieme agli spicchi di aglio leggermente schiacciati. Aggiungi la salvia fresca e lascia insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiungi quindi la crema di zucca, mescolando delicatamente, e lascia cuocere a fuoco basso per alcuni minuti.

A questo punto, puoi cuocere gli gnocchi immergendoli in acqua salata in ebollizione. Quando gli gnocchi saliranno a galla, saranno pronti. Scolali delicatamente e trasferiscili direttamente nella padella con la crema di zucca, mescolando con cura per far amalgamare i sapori.

Una volta pronti, servi gli gnocchi di patate con crema di zucca ben caldi, cospargendo ogni piatto con una generosa grattugiata di parmigiano e pepe nero macinato al momento. Puoi accompagnare questo piatto con una selezione di formaggi stagionati e un bicchiere di vino bianco aromatico, per ancor più esaltare il sapore autunnale.

Domande frequenti

Posso preparare gli gnocchi con una diversa varietà di zucca?

Sicuramente! Gli gnocchi di patate si prestano ad abbinamenti con diverse varietà di zucca. La varietà Cucurbita moschata è la più adatta per questa ricetta, ma puoi sperimentare con altre varietà e scoprire nuovi sapori.

Quali sono le migliori patate da utilizzare per gli gnocchi?

Le patate farinose sono le più adatte per gli gnocchi, in quanto offrono una consistenza più morbida e leggera. Puoi utilizzare patate della varietà russet o bintje, per ottenere risultati ottimali.

Posso preparare gli gnocchi in anticipo e congelarli?

Sì, puoi preparare gli gnocchi in anticipo e congelarli. Dopo averli formati, disponili su un vassoio ricoperto da carta forno e mettili nel congelatore per qualche ora. Una volta congelati, trasferiscili in una busta per alimenti e conservali nel congelatore fino al momento dell’utilizzo. Per cuocerli, immergili direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli, aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.