Graffe Napoletane di Sal De Riso: La ricetta originale e irresistibile che conquista ogni palato

Sal De Riso: il maestro delle dolci delizie

Sal De Riso è un rinomato pasticcere italiano, noto per le sue creazioni uniche e irresistibili. Con i suoi dolci, riesce a catturare i palati di chiunque li assaggi, e tra le sue specialità si trovano le famose Graffe Napoletane. In questo articolo, scopriremo la ricetta originale di Sal De Riso per queste deliziose ciambelle dolci, e impareremo a realizzarle a casa per regalarci un momento di vero piacere.

Graffe Napoletane: tradizione dolce partenopea

Le Graffe Napoletane sono dei dolci tradizionali della città di Napoli, conosciute anche come “Zeppole di San Giuseppe”. Si tratta di morbide ciambelle fritte, soffici all’interno e croccanti all’esterno. La loro forma caratteristica le rende immediatamente riconoscibili: sono infatti dei piccoli anelli che si trasformano in bocconi di pura golosità.

Ma qual è la ricetta segreta di Sal De Riso per creare le Graffe Napoletane perfette? Scopriamolo insieme!

Ingredienti per le Graffe Napoletane di Sal De Riso

Sal De Riso, con la sua esperienza e maestria, utilizza ingredienti di alta qualità per garantire un risultato eccellente. Ecco cosa ti serve per creare le tue Graffe Napoletane:

– 500g di farina 00
– 250ml di acqua
– 50g di burro
– 7g di lievito di birra fresco
– 50g di zucchero
– 1 pizzico di sale
– 1 limone (la buccia grattugiata)
– Olio di semi di arachide per friggere

Preparazione

Per realizzare le Graffe Napoletane di Sal De Riso, segui questi passaggi:

1. In un recipiente grande, mescola la farina con il lievito di birra sbriciolato.
2. Aggiungi l’acqua a filo e inizia ad impastare fino ad ottenere un composto morbido.
3. Unisci il burro, lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata del limone all’impasto e continuare ad impastare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
4. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
5. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e formare delle palline delle dimensioni di una noce, quindi, praticare un foro al centro di ciascuna.
6. Scalda abbondante olio di semi di arachide in una pentola a bordi alti.
7. Quando l’olio raggiunge la giusta temperatura (circa 160-170 gradi Celsius), immergi le palline di impasto e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorat