Marmellata di cipolle di Tropea con Bimby TM31: la ricetta perfetta per deliziare il palato

Un’esplosione di sapori: la marmellata di cipolle di Tropea

Le cipolle di Tropea sono un vero e proprio tesoro della cucina italiana. Con il loro sapore dolce e delicato, sono l’ingrediente perfetto per creare piatti gustosi e sorprendenti. Tra le ricette più famose che utilizzano le cipolle di Tropea c’è la marmellata, un condimento versatile che può essere abbinato a formaggi, carne, crostini o semplicemente spalmato sul pane.

Ma come preparare una deliziosa marmellata di cipolle di Tropea utilizzando il Bimby TM31?

Ingredienti necessari

Per preparare questa marmellata avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 1 kg di cipolle di Tropea
– 300 g di zucchero
– 200 ml di aceto di mele
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 cucchiaino di sale
– 1 pizzico di pepe nero

Procedimento

Ecco come procedere per preparare la marmellata di cipolle di Tropea:

1. Inizia pelando e tagliando le cipolle a fettine sottili.
2. Metti l’olio extravergine di oliva nella ciotola del Bimby TM31 e falla riscaldare a 100°C per 3 minuti a velocità 1.
3. Aggiungi le cipolle e falle cuocere a 100°C per 10 minuti a velocità 1.
4. Aggiungi lo zucchero, l’aceto di mele, il sale e il pepe nero. Cuoci a 100°C per 30 minuti a velocità 1.
5. Aumenta la velocità a 2 e cuoci per altri 30 minuti a 100°C.
6. Una volta che la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata, versa il composto in vasi di vetro sterilizzati. Chiudi bene i vasi e lascia raffreddare.

E poi cosa fare?

Abbinamenti e utilizzi della marmellata di cipolle di Tropea

La marmellata di cipolle di Tropea si presta a molteplici utilizzi in cucina. Ecco alcune idee su come sfruttarla al meglio:

1. Spalmala sul pane tostato per una colazione o una merenda diversa dal solito.
2. Accompagna formaggi stagionati come il pecorino o il gorgonzola per un antipasto elegante e delizioso.
3. Utilizzala come condimento per carne alla griglia o arrosto, per aggiungere una nota dolce e aromatica.
4. Provala anche come ripieno per crostate e torte salate, per un tocco originale e sorprendente.
5. Regalala ad amici e parenti, sarà un regalo apprezzato e originale.

Domande frequenti sulla marmellata di cipolle di Tropea

Come conservare la marmellata di cipolle di Tropea?

La marmellata di cipolle di Tropea va conservata in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, può essere conservata in frigorifero per circa una settimana.

Posso sostituire l’aceto di mele con un altro tipo di aceto?

Certamente! Se preferisci puoi utilizzare aceto di vino rosso o aceto balsamico, che daranno alla marmellata un sapore leggermente diverso ma altrettanto delizioso.

Posso utilizzare un robot da cucina diverso dal Bimby TM31?

Assolutamente sì! Puoi utilizzare qualsiasi robot da cucina che ti consenta di cuocere gli ingredienti a diverse velocità e temperature.

Ora che conosci tutti i segreti per preparare una marmellata di cipolle di Tropea con il Bimby TM31, cosa stai aspettando? Mettiti all’opera e delizia il tuo palato con questa esplosione di sapori unica!