Melanzane al funghetto con il Bimby: la ricetta irresistibile per i veri gourmet

Preparazione melanzane al funghetto con il Bimby

Le melanzane al funghetto sono un piatto della tradizione italiana che avvolge i palati in un tripudio di sapori e profumi irresistibili. Questa ricetta è perfetta per i veri gourmet che vogliono deliziare i loro ospiti con una portata deliziosa e raffinata. Se possiedi un Bimby, allora sei fortunato, perché riuscirai a ottenere una consistenza e una cottura perfetta delle melanzane in modo semplice e veloce.

Gli ingredienti che ti occorrono sono:

– 3 melanzane di medie dimensioni

– 200g di funghi champignon

– 2 spicchi d’aglio

– 1 mazzetto di prezzemolo

– Olio extravergine di oliva

– Sale q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo dalla preparazione delle melanzane: lava e taglia le melanzane a cubetti. Tieni presente che maggiore sarà la precisione delle dimensioni dei cubetti, migliore sarà la cottura. Ricordati di lasciare le bucce, perché doneranno un sapore ulteriore al tuo piatto.

2. Dopo aver tagliato le melanzane, cospargile di sale e lasciale riposare per circa mezz’ora. Questo passaggio serve per eliminare l’acqua in eccesso e renderle più saporite una volta cotte.

3. Nel frattempo, occupiamoci dei funghi: pulisci e taglia i funghi champignon a fette sottili. Puoi scegliere se tagliarli in modo ordinato, a fettine regolari, o se preferisci uno stile più rustico, lasciandoli interi o spezzettati.

4. Adesso prendi il Bimby e inserisci nel boccale gli spicchi d’aglio e il prezzemolo lavato e asciugato. Trita il tutto per qualche secondo a velocità 8. Assicurati di ottenere un trito uniforme: il profumo che si diffonderà sarà irresistibile.

5. Aggiungi quindi l’olio extravergine di oliva nel boccale e fai cuocere a 100 gradi per 5 minuti a velocità 1. Questo passaggio serve per soffriggere l’aglio e il prezzemolo, rendendo l’olio aromatizzato.

6. A questo punto, sciacqua le melanzane dal sale e sciacqua sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Asciugale tamponandole con della carta assorbente.

7. Aggiungi le melanzane tagliate al Bimby e falle cuocere per 15 minuti a 100 gradi a velocità 2. Ricorda di impostare la temperatura in modo da ottenere una cottura uniforme e delicata.

8. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura delle melanzane, aggiungi i funghi al boccale e lascia cuocere per altri 5 minuti a 100 gradi a velocità 2. Questo passaggio permetterà ai funghi di sciogliersi leggermente, amalgamandosi con le melanzane.

9. Una volta terminata la cottura, assaggia e regola di sale, se necessario. Ricorda che i sapori si sviluppano ulteriormente durante la cottura, quindi è sempre meglio fare quest’ultima regolazione fugace.

10. Ora che le melanzane al funghetto sono pronte, puoi servirle come contorno o come piatto principale. Questa ricetta conquisterà sicuramente i palati di tutti i buongustai che avranno il piacere di assaggiarle.

Domande frequenti:

Come posso renderle ancora più gustose?

Se vuoi arricchire ulteriormente il sapore delle melanzane al funghetto, puoi aggiungere un pizzico di pepe o un po’ di parmigiano grattugiato sulla superficie appena servite.

Posso preparare questo piatto in anticipo?

Sì, puoi preparare le melanzane al funghetto in anticipo e servirle fredde. Tuttavia, tieni presente che durante il raffreddamento potrebbero perdere un po’ di consistenza.

Come posso variare la ricetta?

Puoi personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti. Se preferisci un sapore più deciso, puoi aggiungere dell’origano o delle spezie italiane come il timo o il rosmarino. Se invece ami i sapori orientali, puoi sostituire l’olio extravergine di oliva con olio di sesamo e aggiungere un po’ di salsa di soia.

Ora che hai a disposizione questa deliziosa ricetta, non ti resta che radunare gli ingredienti, accendere il Bimby e dedicarti alla preparazione delle melanzane al funghetto. Scommettiamo che farai un figurone con i tuoi invitati?