Orecchiette alle cime di rapa senza acciughe: la ricetta perfetta per un piatto tradizionale del sud senza ingredienti di mare

Cosa sono le orecchiette alle cime di rapa?

Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto tradizionale del sud Italia, in particolare della regione Puglia. Si tratta di una pasta tipica, preparata con semola di grano duro e acqua, che viene servita con un sugo a base di cime di rapa. Questo piatto è una vera e propria icona della cucina pugliese e rappresenta una delizia per il palato.

Cosa rende questa ricetta particolare?

La particolarità delle orecchiette alle cime di rapa senza acciughe sta nel fatto che non vengono utilizzati ingredienti di mare. Tradizionalmente, infatti, nella preparazione di questo piatto vengono aggiunte acciughe per conferire un sapore più intenso al sugo. Tuttavia, questa variante della ricetta si adatta a coloro che preferiscono evitare i prodotti di mare, senza rinunciare al gusto autentico di questo piatto tipico.

Ingredienti necessari

Per preparare le orecchiette alle cime di rapa senza acciughe, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500g di orecchiette
– 1 mazzetto di cime di rapa
– 2 spicchi di aglio
– 1 peperoncino (opzionale)
– Olio extra vergine di oliva
– Sale q.b.

Preparazione

1. Inizia pulendo le cime di rapa: rimuovi le foglie esterne più dure e taglia via la parte finale del gambo. Lava accuratamente le cime di rapa sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra.

2. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le cime di rapa per circa 15 minuti o fino a quando saranno tenere al punto giusto. Scolale e tienile da parte.

3. In un’altra pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le orecchiette seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolale al dente.

4. Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino. Lascia soffriggere per qualche minuto fino a quando l’aglio sarà dorato.

5. Aggiungi le cime di rapa cotte alla padella e falli saltare a fuoco vivo per qualche minuto, in modo che si insaporiscano bene con l’aglio e il peperoncino. Schiaccia leggermente le cime di rapa con una forchetta per creare una sorta di “sugo” che avvolgerà le orecchiette.

6. Aggiungi le orecchiette scolate alla padella e mescola bene per far amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura delle orecchiette per rendere il tutto più cremoso.

7. Servi le orecchiette alle cime di rapa senza acciughe ancora calde, magari guarnendole con un filo di olio extra vergine di oliva e una spolverata di pepe nero.

Domande frequenti

Posso sostituire le cime di rapa con altro tipo di verdura?
Se non ti piace il sapore delle cime di rapa o non riesci a trovarle, puoi utilizzare altre verdure come i broccoli. Tuttavia, il gusto finale sarà diverso rispetto alla ricetta tradizionale.

Posso aggiungere del formaggio grattugiato?
Assolutamente! Se sei un fan del formaggio, puoi aggiungere del pecorino o del parmigiano grattugiato una volta servite le orecchiette. Il formaggio si fonderà con il sugo e darà un tocco di cremosità al piatto.

Posso conservare le orecchiette alle cime di rapa senza acciughe?
Le orecchiette alle cime di rapa senza acciughe possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico. Tuttavia, è meglio consumarle fresche per apprezzarne al meglio il sapore.