Delizioso e nutriente: il pane con zucca e uvetta
Se stai cercando una ricetta per un pane che vada oltre il classico pane bianco, il pane con zucca e uvetta potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. Con un mix perfetto di dolcezza e nutrimento, questa delizia autunnale soddisferà il tuo palato e ti riempirà di calore. Che tu sia un esperto di panificazione o un principiante, questa ricetta è perfetta per tutti. Continua a leggere per scoprire come preparare il pane con zucca e uvetta e goderti una fetta di bontà appena sfornata.
Ingredienti:
– 500 grammi di farina di grano tenero
– 300 grammi di zucca fresca, sbucciata e tagliata a dadini
– 100 grammi di uvetta
– 50 grammi di zucchero di canna
– 30 grammi di burro fuso
– 1 uovo
– 1 cucchiaino di lievito di birra secco attivo
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
– 1/4 cucchiaino di noce moscata in polvere
– 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
– 200 ml di acqua tiepida
Istruzioni:
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e imburrando una teglia da pane.
2. Metti la zucca tagliata a dadini in una pentola con abbondante acqua salata e lessala fino a quando diventa morbida. Scolala e schiaccia la zucca con una forchetta fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Lascia raffreddare.
3. In una ciotola grande, mescola insieme la farina, lo zucchero di canna, il lievito di birra secco attivo, il sale, la cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Assicurati che gli ingredienti secchi siano ben combinati.
4. Aggiungi l’uovo, il burro fuso, la purea di zucca raffreddata e l’acqua tiepida alla ciotola degli ingredienti secchi. Mescola tutto insieme fino a ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.
5. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia ad impastare vigorosamente per circa 10 minuti, fino a quando diventa elastico e liscio.
6. Aggiungi l’uvetta all’impasto e continua ad impastare per altri 5 minuti, in modo che l’uvetta si distribuisca uniformemente nell’impasto.
7. Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta con olio. Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia l’impasto lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a quando raddoppia di volume.
8. Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo nuovamente sulla superficie leggermente infarinata e schiaccialo delicatamente con le mani per sgonfiarlo.
9. Ripiega l’impasto su se stesso un paio di volte e dandogli una forma rettangolare, posizionalo nella teglia da pane precedentemente preparata.
10. Copri la teglia con un canovaccio pulito e lascia l’impasto lievitare per altri 30-40 minuti, in modo che cresca un po’ più.
11. Metti la teglia nel forno preriscaldato a 180°C e cuoci il pane per circa 35-40 minuti o fino a quando la superficie diventa dorata e croccante.
12. Togli il pane dal forno e lascialo raffreddare nella teglia per alcuni minuti. Poi, trasferiscilo su una griglia per raffreddare completamente.
13. Una volta raffreddato, puoi tagliare il pane con zucca e uvetta a fette e gustarlo da solo o accompagnarlo con del burro o una deliziosa marmellata.
Che aspetti? Preparare il pane con zucca e uvetta renderà le tue giornate più dolci e piene di calore autunnale. Ai tuoi amici e familiari piacerà sicuramente questa nuova variante di pane fatto in casa. Prendi un cucchiaio e immergiti nel mondo di sapori che solo la zucca e l’uvetta possono offrire. Buon appetito!
Domande frequenti:
D: Posso sostituire la zucca fresca con la zucca in scatola?
R: Sì, puoi utilizzare la zucca in scatola al posto della zucca fresca. Assicurati di scolare bene la zucca in scatola prima di utilizzarla nella ricetta.
D: Posso usare uvetta senza semi?
R: Assolutamente! Se preferisci un’esperienza senza semi, puoi utilizzare tranquillamente uvetta senza semi nella tua ricetta.
D: Posso congelare il pane con zucca e uvetta?
R: Assolutamente! Il pane con zucca e uvetta si congela molto bene. Assicurati di avvolgerlo saldamente in un foglio di pellicola trasparente o metterlo in una borsa per il congelatore prima di metterlo nel congelatore. Quando sei pronto a consumarlo, lascialo scongelare a temperatura ambiente o riscaldalo delicatamente nel forno.
D: Posso aggiungere altri ingredienti come noci o semi di girasole?
R: Certamente! Puoi personalizzare la tua ricetta aggiungendo noci tritate o semi di girasole all’impasto. È un ottimo modo per arricchire il pane con ulteriori sapori e texture.
D: Quanto tempo dura il pane con zucca e uvetta?
R: Conservato correttamente in un contenitore ermetico, il pane con zucca e uvetta può durare fino a 3-4 giorni. Puoi anche conservarlo in frigorifero per prolungarne la durata.