Come preparare una deliziosa parmigiana in padella con carta forno
Se sei alla ricerca di una ricetta gustosa e facile da preparare, la parmigiana in padella con carta forno è sicuramente la scelta perfetta. Questo piatto tradizionale della cucina italiana è amato da grandi e piccini, e con alcuni piccoli accorgimenti, potrai ottenerne una versione davvero deliziosa. Segui i nostri consigli passo dopo passo e prepara una parmigiana che conquisterà tutti i palati!
Ingredienti necessari
Per preparare la parmigiana in padella con carta forno, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 2 melanzane di medie dimensioni
- 400 grammi di pomodori pelati
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- 250 grammi di mozzarella
- 2 uova
- Farina q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Origano, basilico, sale e pepe q.b.
Passo 1: Preparazione delle melanzane
Per prima cosa, inizia dalla preparazione delle melanzane. Tagliale a fette di spessore medio e salale. Lascia riposare le fette di melanzana per almeno mezz’ora, in modo che il sale possa eliminare l’acqua in eccesso.
Dopo aver lasciato riposare le melanzane, sciacquale accuratamente per eliminare il sale e asciugale tamponandole con della carta assorbente.
Passo 2: Impanatura e cottura delle melanzane
Prendi le fette di melanzane, passale nella farina e sbattile leggermente per eliminarne l’eccesso. Successivamente, scaldare una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva e cuocere le fette di melanzane fino a quando non risultano dorati su entrambi i lati. Man mano che le melanzane sono pronte, posizionale su della carta forno per asciugare.
Passo 3: Preparazione della salsa di pomodoro
Mentre le melanzane si asciugano, prepara la salsa di pomodoro. In una pentola, versare i pomodori pelati e spezzettarli con una forchetta o con un mixer ad immersione. Aggiungere sale, pepe, basilico e origano a piacere. Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Passo 4: Montaggio della parmigiana
Ora che le melanzane sono asciutte e la salsa di pomodoro è pronta, è il momento di montare la parmigiana. Prendi una padella antiaderente di dimensioni adatte, posiziona sul fondo uno strato di salsa di pomodoro, quindi ricopri con uno strato di melanzane impanate. Spolverizza con parmigiano grattugiato e aggiungi alcune fettine di mozzarella. Continua ad alternare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di salsa di pomodoro, parmigiano e mozzarella.
Passo 5: Cottura della parmigiana in padella con carta forno
Una volta montata la parmigiana, copri la padella con della carta forno, facendola aderire bene al composto. Posiziona un peso sopra la carta forno, ad esempio un piatto o una teglia, in modo da mantenere la parmigiana ben compatta. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, fino a quando la mozzarella è ben sciolta e dorata.
Passo 6: Servire la parmigiana
Una volta cotta, lascia riposare la parmigiana per alcuni minuti prima di servirla. Taglia a fette e servila ancora calda, magari accompagnata da una fresca insalata mista o da un contorno di verdure grigliate.
Domande frequenti
Posso sostituire le melanzane con un altro ortaggio?
Sicuramente! Se non sei un fan delle melanzane, puoi optare per zucchine o patate come alternativa. Il risultato sarà comunque delizioso!
Posso preparare la parmigiana senza carta forno?
Sì, puoi preparare la parmigiana senza carta forno, ma l’uso della carta forno facilita la cottura e offre una superficie più croccante e dorata. Se non hai la carta forno, puoi comunque cuocere la parmigiana direttamente nella padella, coprendola con un coperchio durante la cottura.
Posso preparare la parmigiana in anticipo?
Certo! La parmigiana può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldala in forno prima di servirla per riportarla alla sua consistenza e calorosità originale.
Posso congelare la parmigiana avanzata?
Assolutamente! La parmigiana può essere congelata per un massimo di 3 mesi. Assicurati di conservarla in un contenitore ermetico prima di metterla nel congelatore e scongelala in frigorifero prima di riscaldarla.