Ricetta irresistibile: pasta con pancetta, panna e pomodoro che ti farà venire l’acquolina in bocca

Una delizia mediterranea da provare

Se sei alla ricerca di una ricetta semplice e gustosa per il pranzo o la cena, la pasta con pancetta, panna e pomodoro è ciò che fa per te. Questo piatto classico della cucina italiana ti farà venire l’acquolina in bocca grazie alla sua combinazione irresistibile di sapori e consistenze. Prepararlo è un gioco da ragazzi e il risultato sarà una pasta cremosa e saporita che soddisferà il tuo palato in ogni boccone.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta (preferibilmente spaghetti o penne)
  • 150 g di pancetta affumicata tagliata a cubetti
  • 200 ml di panna da cucina
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Pepe nero macinato fresco
  • Sale q.b.
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento:

1. Inizia portando a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione.

2. In una padella grande, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi la pancetta affumicata e cuocila fino a quando non diventa croccante e dorata.

3. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio alla padella e cuocili finché non diventano traslucidi. Assicurati di mescolare di tanto in tanto per evitare che si brucino.

4. Versa la passata di pomodoro nella padella e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Lascia cuocere per alcuni minuti per far insaporire la salsa.

5. Aggiungi la panna da cucina alla salsa di pomodoro e mescola delicatamente fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.

6. Scolare al dente la pasta e trasferirla direttamente nella padella con la salsa. Mescola bene per assicurarti che ogni pezzo di pasta sia completamente ricoperto dalla salsa.

7. Servi la pasta con pancetta, panna e pomodoro calda, guarnita con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato (se desideri). Accompagna con una fresca insalata verde o del pane croccante per una combinazione perfetta.

Domande frequenti:

Posso utilizzare un’altra varietà di pasta per questa ricetta?

Certo! Anche se la ricetta consiglia spaghetti o penne, puoi utilizzare qualsiasi tipo di pasta che preferisci. Ognuna avrà un impatto diverso sulla consistenza finale del piatto, quindi sentiti libero di sperimentare e trovare la tua combinazione preferita.

Come posso renderla più leggera e salutare?

Se desideri rendere questa ricetta un po’ più leggera e salutare, puoi optare per alternative più leggere come pancetta affumicata magra o utilizzare panna da cucina a ridotto contenuto di grassi. Puoi anche aggiungere verdure come zucchine o spinaci per arricchire la tua pasta con nutrienti extra.

Cosa posso servire come contorno con questa pasta?

Questa pasta cremosa si sposa benissimo con un’insalata verde fresca o con del pane croccante appena sfornato. Se hai voglia di qualcosa di più sfizioso, puoi provare a preparare una bruschetta all’aglio o delle patate al forno croccanti. L’importante è bilanciare i sapori e soddisfare le tue preferenze personali.

È possibile conservare le avanzi di questo piatto?

Sì, puoi conservare gli avanzi di questa pasta in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Quando sei pronto per consumarli di nuovo, riscalda leggermente la pasta in una padella o nel microonde fino a quando non è ben riscaldata. Ricorda però che i piatti di pasta sono spesso migliori quando consumati freschi.