Un primo piatto di ispirazione siciliana
La pasta con piselli secchi alla siciliana è un classico primo piatto che abbina sapori freschi e aromatici tipici della cucina tradizionale siciliana. Questa ricetta è apprezzata per la sua semplicità ma anche per la ricchezza di sapori che offre. È un piatto che si distingue per l’equilibrio tra dolcezza dei piselli secchi e sapore deciso degli altri ingredienti.
Gli ingredienti per 4 persone:
Per preparare questa gustosa pasta avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 320 grammi di pasta corta (puoi utilizzare penne, rigatoni o fusilli)
- 200 grammi di piselli secchi
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 100 grammi di pancetta
- 100 grammi di formaggio grattugiato (preferibilmente pecorino)
- 1 mazzetto di menta
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
Procedimento:
- Inizia preparando i piselli secchi. Per fare ciò, mettili in ammollo in acqua fredda per almeno 4 ore. Una volta che i piselli hanno assorbito abbastanza acqua, scolali e lasciali da parte.
- In una padella capiente, fai soffriggere la pancetta insieme alla cipolla precedentemente tritata e agli spicchi d’aglio interi. Aggiungi un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante al piatto.
- Dopo qualche minuto, quando la pancetta sarà dorata e croccante e la cipolla leggermente appassita, aggiungi i piselli secchi scolati e mescola bene in modo che si insaporiscano con gli altri ingredienti.
- Cuoci per qualche minuto, aggiungendo un po’ di acqua se necessario, fino a quando i piselli saranno morbidi.
- Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata per la pasta. Cuoci la pasta al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Una volta che la pasta e i piselli sono pronti, scola la pasta e versala nella padella dei piselli secchi.
- Mescola bene tutti gli ingredienti, aggiungendo gradualmente il formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine di oliva per amalgamare il tutto.
- Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo e la menta tritati finemente per dare una nota fresca al piatto.
- Servi la pasta con piselli secchi alla siciliana ben calda e guarnisci con un po’ di formaggio grattugiato e un filo d’olio extravergine di oliva.
Domande frequenti:
Come posso rendere il piatto più leggero?
Se desideri rendere il piatto più leggero, puoi sostituire la pancetta con prosciutto cotto o salame dolce. Inoltre, puoi utilizzare formaggio grattugiato leggero al posto del formaggio pecorino.
Posso usare piselli freschi anziché secchi?
Assolutamente! Se hai a disposizione dei piselli freschi, puoi usarli al posto dei piselli secchi. In questo caso, dovrai ridurre i tempi di cottura dei piselli poiché saranno più rapidi da cuocere.
Posso congelare la pasta con piselli secchi alla siciliana?
Sì, puoi congelare la pasta con piselli secchi alla siciliana. Lascia raffreddare completamente il piatto prima di inserirlo in contenitori adatti al congelamento. Ricorda di scongelare il piatto in frigorifero prima di riscaldarlo.
Che tipo di vino si abbina a questo piatto?
Questo piatto si abbina bene a un vino rosso leggero come un Nero d’Avola o un Cerasuolo di Vittoria. Se preferisci un vino bianco, prova con un Grillo o un Inzolia, entrambi tipici della Sicilia.
Ora che hai la ricetta per preparare la pasta con piselli secchi alla siciliana, potrai deliziare i tuoi ospiti con questo delizioso primo piatto di ispirazione siciliana. Buon appetito!