Ricetta irresistibile: Pasta con ricotta salata e melanzane – un connubio di sapori delizioso

Un viaggio culinario tra le tradizioni siciliane

Quando si parla di cucina italiana, inevitabilmente vengono in mente piatti gustosi e ricchi di sapori. Uno dei connubi più amati e apprezzati è quello tra la pasta, la ricotta salata e le melanzane. Questa combinazione di ingredienti tipici della tradizione siciliana regala un’esplosione di gusto che conquista i palati di chiunque la assaggi. Se sei amante della cucina mediterranea e hai voglia di provare qualcosa di nuovo e gustoso, questa ricetta è perfetta per te.

Ingredienti per 4 persone

– 350g di pasta (preferibilmente penne o spaghetti)
– 2 melanzane medie
– 200g di ricotta salata
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 2 spicchi d’aglio
– 500g di passata di pomodoro
– 1 mazzetto di basilico fresco
– Sale e pepe q.b.

Procedimento

1. Inizia preparando le melanzane. Tagliale a fette spesse circa 1 cm e mettile in una ciotola. Aggiungi un pizzico di sale e lasciale riposare per 30 minuti. Questo processo permetterà di eliminare l’acqua di vegetazione delle melanzane, rendendole più saporite e meno amare.

2. Mentre le melanzane riposano, puoi preparare la salsa al pomodoro. In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio tagliati a metà. Quando l’aglio inizia a dorarsi, aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, rimestando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe a piacere e spegni il fuoco.

3. Dopo il tempo di riposo, sciacqua le fette di melanzana sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugale bene con un canovaccio pulito e tagliale a cubetti.

4. In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e aggiungi i cubetti di melanzana. Cuoci le melanzane a fuoco medio-alto fino a quando non diventano morbide e iniziano a dorarsi leggermente.

5. Mentre le melanzane cuociono, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando risulta al dente. Scorri la pasta sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e mettila da parte.

6. Una volta cotte, aggiungi le melanzane nella padella con la salsa al pomodoro, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

7. A questo punto, è il momento di aggiungere la ricotta salata grattugiata grossolanamente. Mescola il tutto e lascia cuocere per altri 2-3 minuti. La ricotta salata si scioglierà leggermente, creando una deliziosa crema che avvolgerà la pasta e le melanzane.

8. Spegne il fuoco e aggiungi il basilico fresco spezzettato con le mani. Mescola ancora una volta e lascia riposare per qualche minuto, in modo che tutti i sapori si amalgamino.

9. Prima di servire, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di ricotta salata grattugiata per guarnire il piatto.

Domande frequenti

Cosa posso utilizzare al posto della ricotta salata?

Se non riesci a trovare la ricotta salata, puoi sostituirla con del pecorino grattugiato, che donerà un sapore simile al tuo piatto.

Mi piace il sapore piccante, come posso rendere la pasta più piccante?

Se sei amante del piccante, puoi aggiungere del peperoncino fresco o dell’olio piccante alla salsa al pomodoro, per dare un tocco extra di piccantezza alla tua pasta con ricotta salata e melanzane.

Posso congelare la pasta avanzata?

Si, puoi congelare la pasta avanzata. Assicurati di raffreddarla completamente prima di trasferirla in un contenitore ermetico e metterla nel congelatore. Quando vorrai consumarla, semplicemente scongelala e riscaldala in padella con un goccio d’olio.

Quante calorie contiene questa ricetta?

Le calorie contenute nella pasta con ricotta salata e melanzane possono variare a seconda del tipo di pasta utilizzata e delle quantità degli ingredienti. Tuttavia, in generale, si può stimare che una porzione di questa ricetta contenga circa 450-500 calorie. Ricorda che la pasta è un alimento ricco di carboidrati e che è importante bilanciare l’apporto calorico con una dieta equilibrata.