Ingredienti
- 350 g di pasta corta
- 2 zucchine medie
- 150 g di guanciale
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
Istruzioni
Per preparare la pasta crema di zucchine e guanciale, segui questi semplici passaggi:
Passo 1: Preparazione degli ingredienti
Inizia tagliando a dadini le zucchine, trita finemente la cipolla e l’aglio e grattugia il parmigiano.
Passo 2: Cottura della pasta
Porta a bollore una pentola d’acqua leggermente salata e cuoci la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta cotta, scolala e tienila da parte.
Passo 3: Preparazione del guanciale e delle zucchine
In una padella ampia, versa l’olio extravergine di oliva e aggiungi il guanciale tagliato a cubetti. Cuoci il guanciale fino a quando diventa croccante e dorato. Poi, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e fai soffriggere fino a quando diventano traslucidi.
Passo 4: Aggiunta delle zucchine
Aggiungi le zucchine tagliate a dadini nella padella e falle saltare per alcuni minuti finché non diventano morbide. Aggiungi il vino bianco e lascialo evaporare a fuoco medio.
Passo 5: Creazione della crema
Una volta che le zucchine sono cotte, trasferiscile in un frullatore e frullale fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi sale e pepe nero q.b. per insaporire la crema.
Passo 6: Mantecatura della pasta
In una grande padella, unisci la pasta cotta con la crema di zucchine e guanciale. Aggiungi anche il parmigiano grattugiato e mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
Passo 7: Servire
Trasferisci la pasta crema di zucchine e guanciale nei piatti da portata e completa con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e un po’ di prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente e goditi il delizioso piatto appena preparato!
Domande frequenti
Posso utilizzare pancetta invece del guanciale?
Sì, puoi sostituire il guanciale con la pancetta. Assicurati di tagliarla a cubetti e cuocerla fino a quando diventa croccante come indicato nella ricetta.
Posso utilizzare un altro tipo di pasta?
Certo! Questa ricetta si presta bene con diversi tipi di pasta. Puoi provare con la pasta lunga come gli spaghetti o con quella integrale per rendere il piatto più sano.
Posso fare la crema di zucchine in anticipo?
Sì, puoi preparare la crema di zucchine in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di utilizzarla. Assicurati di coprirla ermeticamente per mantenere la freschezza.
Che tipo di vino bianco devo utilizzare?
Puoi utilizzare il vino bianco che preferisci. Se ti piace un sapore più delicato, opta per un vino bianco secco. Se preferisci un sapore più ricco, puoi scegliere un vino bianco più corposo.
Posso aggiungere altri ingredienti alla ricetta?
Certo! Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti come pomodorini tagliati a metà, formaggio di capra sbriciolato o prezzemolo tritato. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!