Pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro: una delizia leggera e gustosa da provare assolutamente!

Pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro: una delizia leggera e gustosa da provare assolutamente!

Se sei alla ricerca di un piatto semplice ma saporito da servire come antipasto o stuzzichino, la pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro è la scelta perfetta. Questo delizioso finger food è incredibilmente facile da preparare e sicuramente piacerà a tutti i commensali. La combinazione del prosciutto cotto, la provola filante e il pomodoro succoso su una crosta di pasta sfoglia croccante rende questo piatto un’opzione versatile e irresistibile.

Ingredienti necessari:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 100g di prosciutto cotto
  • 100g di provola affumicata
  • 2 pomodori maturi
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Istruzioni:

1. Per iniziare, preriscalda il forno a 180°C (350°F) e prepara una teglia rivestendola con carta da forno.

2. Srotola la pasta sfoglia rettangolare sulla teglia e lasciala riposare per qualche minuto per ammorbidirla leggermente.

3. Nel frattempo, taglia il prosciutto cotto a fette sottili e il pomodoro a rondelle.

4. Sbuccia lo spicchio d’aglio e tritalo finemente.

5. Spennella la superficie della pasta sfoglia con un po’ di olio extravergine d’oliva e spolvera con l’aglio tritato.

6. Distribuisci uniformemente le fette di prosciutto sulla pasta sfoglia, seguite dalle rondelle di pomodoro.

7. Taglia la provola affumicata a fette sottili e distribuiscile sulla parte superiore del pomodoro.

8. Spolvera con il pepe nero macinato, il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato.

9. Piega i bordi della pasta sfoglia leggermente verso l’interno per creare una crosta intorno al ripieno.

10. Inforna la teglia nel forno preriscaldato per circa 25-30 minuti, o fino a quando la pasta sfoglia è dorata e croccante. Assicurati che il ripieno sia ben cotto e filante.

11. Togli la teglia dal forno e lascia raffreddare leggermente la pasta sfoglia prima di tagliarla a quadrati o a pezzi più piccoli per servire.

12. Puoi gustare la pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro sia calda che a temperatura ambiente. Servila come antipasto o come accompagnamento a una cena leggera.

Varianti da provare:

Se vuoi sperimentare con i sapori, puoi aggiungere alle tue pizzette di pasta sfoglia ingredienti come olive nere, funghi champignon o cipolla caramellata. Queste varianti renderanno il tuo finger food ancora più gustoso e interessante.

Domande frequenti:

Posso preparare la pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro in anticipo?

Sì, puoi preparare queste deliziose pizzette in anticipo. Puoi assemblare le pizzette e conservarle in frigorifero fino a un giorno prima. Successivamente, cuocile nel forno appena prima di servirle per garantire la freschezza e la croccantezza desiderate.

Posso utilizzare altri tipi di formaggio al posto della provola?

Certo! Se preferisci altri tipi di formaggio, puoi sostituire la provola con mozzarella, cheddar o gorgonzola a seconda dei tuoi gusti. Assicurati di utilizzare un formaggio filante che si scioglie facilmente per ottenere il massimo dal tuo finger food.

Posso congelare la pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro?

Sì, puoi congelare la pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro. Basta assemblare le pizzette come indicato nella ricetta e, invece di cuocerle, posizionarle su un vassoio e metterle nel congelatore fino a quando saranno completamente congelate. Successivamente, trasferiscile in un contenitore sigillato e conservale in freezer per un massimo di 3 mesi. Per cuocere le pizzette congelate, segui le istruzioni della ricetta sopra, ma aggiungi alcuni minuti di cottura in più.

Non vediamo l’ora di vedere quanti ne divorerai a ogni morso di queste deliziose pizzette di pasta sfoglia con prosciutto cotto, provola e pomodoro. Non dimenticare di adattare la ricetta ai tuoi gusti personali e di sperimentare con ingredienti differenti per rendere questa prelibatezza ancora più speciale!