Un’alternativa deliziosa per i bambini intolleranti al lattosio
Se hai un Bimby e stai cercando un modo delizioso per preparare il purè di patate senza lattosio per i tuoi bambini, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti mostreremo una ricetta semplice e gustosa che soddisferà i palati più esigenti senza causare problemi di intolleranza al lattosio. Non devi rinunciare al sapore cremoso del purè di patate solo perché il tuo bambino è intollerante al lattosio; provalo e vedrai che sarà un successo!
Cosa rende il Bimby la scelta ideale per preparare il purè di patate senza latte?
Il Bimby è un elettrodomestico versatile che offre una serie di vantaggi quando si tratta di cucinare, soprattutto per le famiglie con bambini intolleranti al lattosio. Grazie alle sue impostazioni e programmi innovativi, è facile ottenere una consistenza perfetta per il purè di patate senza lattosio. Inoltre, il Bimby ci permette di controllare gli ingredienti che utilizziamo e di personalizzare la ricetta secondo le nostre preferenze.
Ingredienti per il purè di patate senza latte
- 1 kg di patate
- Acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Erbe aromatiche a piacere (opzionale)
Procedimento
1. Inizia pelando le patate e tagliandole a pezzi di dimensioni simili. Questo aiuterà a ridurre il tempo di cottura e ottenere un risultato omogeneo.
2. Metti le patate nella ciotola del Bimby e riempi con acqua fino a coprirle completamente. Aggiungi un pizzico di sale e avvia il programma di cottura a 100°C per 20 minuti (tempo e temperatura possono variare a seconda del modello del Bimby).
3. Una volta cotte, scola le patate e mettile in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe a piacere. Usa un moscerino o uno schiacciapatate per schiacciare le patate fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi schiacciarle con una forchetta.
4. Se vuoi dare un tocco di freschezza al tuo purè di patate senza latte, puoi aggiungere delle erbe aromatiche come prezzemolo, basilico o timo. Trita finemente le erbette e aggiungile al tuo purè, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente.
5. Assaggia il purè di patate e aggiusta di sale e pepe se necessario. Se il purè risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un po’ di olio extravergine di oliva o brodo vegetale per rendere la consistenza più morbida.
Domande frequenti sul purè di patate senza latte
Posso sostituire l’olio extravergine di oliva con un altro tipo di olio?
Sì, puoi sostituire l’olio extravergine di oliva con olio di cocco o burro vegano per un sapore diverso. Assicurati di verificare che l’olio o il burro vegano sia privo di lattosio.
Posso preparare il purè di patate senza l’utilizzo del Bimby?
Certo! Puoi utilizzare un normale schiacciapatate o una forchetta per schiacciare le patate dopo averle cotte. Segui gli stessi passaggi della ricetta, ma utilizza gli strumenti che hai a disposizione. Ricorda che il Bimby semplifica il processo e fornisce una consistenza migliore.
Il purè di patate senza latte può essere conservato?
Sì, puoi conservare il purè di patate senza latte in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldalo al microonde o sul fornello, aggiungendo eventualmente un po’ di brodo vegetale o olio extravergine di oliva per ripristinarne la consistenza cremosa.
Posso utilizzare altre erbette per insaporire il purè di patate?
Sì, puoi utilizzare le erbette che preferisci per dare sapore al tuo purè di patate. Prova con erba cipollina, menta, rosmarino o salvia per ottenere combinazioni di sapori uniche. Sperimenta e trova la tua composizione preferita!
Posso servire il purè di patate senza latte come accompagnamento?
Assolutamente! Il purè di patate senza latte è un’ottima scelta come accompagnamento per piatti di carne, pesce o verdure. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato si abbinano perfettamente a una varietà di piatti principali. Sperimenta e scopri le abbinamenti che preferisci!