La ricetta perfetta per preparare un delizioso ragù alla bolognese con il Bimby
Se sei un appassionato di cucina e possiedi un Bimby, allora non puoi perderti la ricetta per preparare il famoso ragù alla bolognese direttamente dal libro base. Questa ricetta è perfetta per ottenere un sugo ricco e saporito da utilizzare con la pasta o per condire altre pietanze.
Ingredienti
Per preparare il ragù alla bolognese Bimby, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 300 grammi di carne macinata di manzo
- 100 grammi di pancetta
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 200 grammi di passata di pomodoro
- 80 grammi di concentrato di pomodoro
- 100 ml di vino rosso
- 100 ml di brodo vegetale
- 1 bicchiere di latte intero
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
- Sale
Preparazione
Ecco come preparare passo dopo passo il ragù alla bolognese Bimby:
Passo 1: Preparazione degli ingredienti
Inizia lavando e tagliando la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio a pezzetti fini. Metti da parte.
Passo 2: Triturazione degli ingredienti
Utilizzando il Bimby, tritura la pancetta fino a ottenere una consistenza fine. Metti da parte.
Passo 3: Rosolatura dei triti
Scalda un po’ di olio extravergine di oliva nella pentola del Bimby e rosola la pancetta per alcuni minuti. Aggiungi poi le verdure tritate (carota, sedano, cipolla e aglio) e continua a rosolare fino a che le verdure diventino morbide.
Passo 4: Aggiunta della carne macinata
Unisciti alla pentola del Bimby la carne macinata di manzo e continua a cuocere fino a che non cambia colore.
Passo 5: Sfumatura con vino rosso
Aggiungi il vino rosso alla pentola e lascia sfumare per qualche minuto fino a che l’alcol evapora.
Passo 6: Aggiunta dei pomodori
Unisci alla pentola la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro. Mescola bene e lascia cuocere per qualche minuto.
Passo 7: Aggiunta del brodo vegetale
Diluisci il brodo vegetale con un poco d’acqua e aggiungilo alla pentola del Bimby. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Passo 8: Finale con il latte
Aggiungi il latte intero al ragù e mescola ancora per amalgamare tutti gli ingredienti. Lascia cuocere per altri 30 minuti a fuoco basso.
Utilizzo del ragù alla bolognese
Ora che il tuo ragù alla bolognese è pronto, puoi utilizzarlo per condire la pasta, come sugo per le lasagne o come base per altre preparazioni. Conserva il tuo ragù in un contenitore ermetico in frigorifero e riscaldalo prima dell’utilizzo.
Domande frequenti
Posso utilizzare carne di maiale invece di manzo?
Sì, puoi utilizzare carne di maiale al posto del manzo per preparare il ragù alla bolognese. Tuttavia, tieni presente che il sapore e la consistenza potrebbero essere leggermente diversi.
Quanto tempo posso conservare il ragù in frigorifero?
Potrai conservare il tuo ragù alla bolognese in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Assicurati di riscaldarlo adeguatamente prima dell’utilizzo.
Posso congelare il ragù alla bolognese?
Sì, puoi congelare il ragù alla bolognese in contenitori o sacchetti freezer per un massimo di 3 mesi. Scongela il ragù prima dell’utilizzo e riscaldalo adeguatamente.
Cosa posso fare se il ragù risulta troppo liquido?
Se il tuo ragù alla bolognese risulta troppo liquido, puoi continuare la cottura a fuoco basso senza coperchio, permettendo all’acqua in eccesso di evaporare. In alternativa, puoi aggiungere un po’ di maizena o farina per addensare il sugo.
Prepara una deliziosa pasta al ragù alla bolognese Bimby seguendo questa ricetta semplice e gustosa. Goditi il sapore autentico di un classico piatto italiano direttamente dal tuo Bimby!