Scopri la deliziosa ricetta dell’agnello con piselli in umido: un piatto irresistibile da gustare tutto l’anno!

Prepara un’esplosione di sapori con l’agnello con piselli in umido!

L’agnello con piselli in umido è un piatto classico della cucina mediterranea che conquista tutti i palati. La combinazione del sapore tenero e succulento dell’agnello con la dolcezza dei piselli crea un’esplosione di sapori che è semplicemente irresistibile. Questa ricetta è perfetta per ogni stagione e può essere preparata per una cena elegante, una festa con gli amici o per una semplice cena familiare. Scopri come preparare questo piatto delizioso e metterai tutti d’accordo!

Ingredienti per 4 persone:

– 500g di agnello a cubetti
– 400g di piselli freschi o surgelati
– 1 cipolla media
– 2 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 foglia di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di timo
– 200ml di brodo di carne
– 200ml di vino bianco secco
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Preparazione degli ingredienti: Sbuccia e trita finemente la cipolla e l’aglio. Taglia a cubetti la carota e il sedano. Trita finemente il rosmarino e il timo.

2. Rosolare la carne: In una pentola capiente, riscalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’agnello a cubetti e rosolalo da tutti i lati finché non assume un bel colore dorato. Una volta che la carne è ben rosolata, trasferiscila in un piatto e mettila da parte.

3. Preparazione del soffritto: Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla tritata, l’aglio tritato, la carota a cubetti e il sedano a cubetti. Rosola il soffritto a fuoco medio per circa 5 minuti, finché le verdure non diventano tenere.

4. Cottura a fuoco lento: Aggiungi la carne rosolata nella pentola con il soffritto e mescola bene per combinare tutti i sapori. Aggiungi la foglia di alloro, il rosmarino e il timo tritati. Versa il vino bianco secco e lascialo evaporare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

5. Aggiunta dei piselli e del brodo di carne: Versa i piselli nella pentola con il resto degli ingredienti. Aggiungi il brodo di carne e mescola bene. Porta il tutto ad ebollizione, poi riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, finché la carne non diventa morbida e i piselli sono cotti.

6. Regolazione del sapore: Assaggia il piatto e aggiusta di sale e pepe se necessario. Se il sugo risulta troppo liquido, puoi cuocerlo a fuoco alto per qualche minuto in modo che si riduca. Al contrario, se il sugo risulta troppo denso, aggiungi un po’ di brodo di carne caldo.

7. Servizio: Il tuo agnello con piselli in umido è pronto per essere servito! Puoi accompagnarlo con del riso bianco o delle patate cotte al forno. Guarnisci il piatto con una foglia di prezzemolo fresco per dare un tocco di colore.

Gustalo a pieno!

Ora che hai scoperto la deliziosa ricetta dell’agnello con piselli in umido, non vedrai l’ora di provarla. Questo piatto è perfetto per stupire i tuoi ospiti con un sapore unico e irresistibile. Prenditi il tempo necessario per cuocere lentamente la carne e i piselli, in modo che tutti gli aromi si mescolino perfettamente, creando una combinazione davvero deliziosa. Scegli ingredienti freschi e di qualità e lascia che questa ricetta si trasformi in un capolavoro di gusto. Buon appetito!

Domande frequenti:

– Posso utilizzare piselli in scatola anziché freschi o surgelati?
Sì, puoi utilizzare piselli in scatola se non hai accesso a quelli freschi o surgelati. Assicurati di scolarli bene prima di utilizzarli nella ricetta.

– Per quanto tempo posso conservare l’agnello con piselli in umido?
Puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3-4 giorni.

– Posso sostituire l’agnello con un’altra carne?
Sì, se non ti piace l’agnello puoi utilizzare un’altra carne a tuo piacimento. Ad esempio, il pollo o il manzo sono ottime alternative.

– Posso congelare l’agnello con piselli in umido?
Sì, puoi congelarlo dopo averlo fatto raffreddare completamente. Ricordati di utilizzare un contenitore o una busta per alimenti adatta alla conservazione nel freezer. Si consiglia di consumarlo entro 3 mesi dalla data di congelamento.