Ingredienti:
Per preparare dei deliziosi falafel con farina di ceci avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 400g di farina di ceci
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 3 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2-3 cucchiai di olio d’oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- acqua q.b.
Istruzioni:
- Inizia mettendo la farina di ceci in una ciotola grande. Aggiungi la cipolla tritata, l’aglio tritato, il cumino in polvere, il coriandolo in polvere e il prezzemolo tritato. Mescola bene gli ingredienti secchi.
- Aggiungi il bicarbonato di sodio, l’olio d’oliva, il sale e il pepe nero. Mescola gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi gradualmente l’acqua, un po’ alla volta, fino a quando il composto diventa abbastanza umido da poter formare delle palline. Mescola bene durante l’aggiunta dell’acqua.
- Riscalda l’olio in una padella profonda. Prendi una porzione di composto con le mani e forma delle palline della dimensione di una noce.
- Metti delicatamente le palline di falafel nella padella con l’olio caldo. Friggi i falafel fino a quando diventano dorati e croccanti da entrambi i lati. Assicurati di girarli durante la cottura per ottenere un risultato uniforme.
- Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- I tuoi deliziosi falafel con farina di ceci sono pronti per essere serviti! Puoi gustarli da soli o accompagnati da hummus, yogurt o salse a base di tahini.
Goditi i tuoi falafel fatti in casa, croccanti fuori e morbidi dentro!
Variante vegana:
Se sei vegano o vuoi semplicemente evitare l’uso di uova negli ingredienti, puoi sostituire il bicarbonato di sodio con dell’acqua frizzante. Questo renderà i tuoi falafel altrettanto deliziosi senza l’aggiunta di prodotti di origine animale.
Servire i falafel:
I falafel possono essere serviti in vari modi, a seconda dei tuoi gusti e delle tue preferenze. Alcune opzioni popolari includono:
- Servirli in un panino con insalata, pomodori e salsa tzatziki.
- Accompagnarli con hummus e pita caldo.
- Servirli con couscous e verdure grigliate.
- Metterli su un piatto di insalata verde mista.
Sperimenta con diverse combinazioni per trovare la tua combinazione preferita!
Frequently Asked Questions (FAQ)
Posso congelare i falafel fatti in casa?
Sì, puoi congelare i falafel fatti in casa. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente e poi mettili in un contenitore o una busta per congelarli. Puoi conservarli in freezer per un massimo di tre mesi. Per scongelarli, puoi semplicemente metterli in frigorifero durante la notte o riscaldarli nel forno a 180°C per circa 10 minuti.
Posso fare i falafel senza farina di ceci?
La farina di ceci è un ingrediente essenziale per la ricetta dei falafel tradizionali. Tuttavia, se hai delle allergie o delle restrizioni dietetiche che ti impediscono di utilizzare la farina di ceci, puoi provare a sostituirla con farina di lenticchie o farina di fave. Questo potrebbe modificare leggermente il sapore e la consistenza dei falafel, ma ancora otterresti un piatto delizioso e nutriente.
Posso cuocere i falafel al forno invece di friggerli?
Sì, se preferisci una versione meno grassa dei falafel, puoi cuocerli al forno anziché friggerli. Per farlo, preriscalda il forno a 200°C, forma le palline di falafel e mettile su una teglia rivestita di carta da forno. Spennella le palline leggermente con olio d’oliva e cuocile in forno per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
Posso conservare il composto dei falafel in frigorifero per usarlo in seguito?
Sì, se ti avanza del composto di falafel non utilizzato, puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicurati di coprirlo bene con pellicola trasparente o riporlo in un contenitore ermetico. Prima di riutilizzarlo, mescolalo bene per garantire una consistenza uniforme.
Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare a fare i falafel fatti in casa con farina di ceci! Sono un piatto gustoso e versatile che sicuramente piacerà a tutta la famiglia. Buon appetito!