Perché scegliere i pancake con farina di avena e yogurt?
I pancake sono una delizia da gustare a colazione, ma spesso possono essere pesanti e poco salutari. Tuttavia, grazie all’utilizzo della farina di avena e dello yogurt, questa ricetta si trasforma in un pasto nutriente e gustoso. La farina di avena è ricca di fibre, vitamine e minerali, ed è un alimento ideale per una colazione equilibrata. Lo yogurt, invece, apporta proteine e probiotici, che favoriscono la salute dell’intestino. Unendo questi ingredienti, otterrete dei pancake leggeri, sazianti e ricchi di nutrienti. Inoltre, questa ricetta è facilissima da preparare, anche per chi non è esperto ai fornelli. Eccovi tutti i passaggi per realizzare dei pancake con farina di avena e yogurt strepitosi!
Ingredienti:
– 150 grammi di farina di avena
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1 uovo
– 200 ml di yogurt naturale
– Latte qb, se necessario
– Burro o olio di cocco per ungere la padella
Preparazione:
1. In una ciotola, mescolate la farina di avena, il lievito, il sale e lo zucchero di canna.
2. In un’altra ciotola, sbattete l’uovo e aggiungete lo yogurt naturale. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Unite il composto di uova e yogurt alla miscela di farina di avena. Mescolate delicatamente, cercando di evitare grumi. Se l’impasto risulta troppo denso, potete aggiungere un po’ di latte per renderlo più fluido.
4. Scaldate una padella antiaderente e ungetela con un po’ di burro o olio di cocco.
5. Versate un mestolino di impasto nella padella e cuocete i pancake a fuoco medio-basso per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorati.
6. Continuate a cuocere tutti i pancake, aggiungendo burro o olio di cocco sulla padella prima di versare ogni mestolo di impasto.
I vostri pancake con farina di avena e yogurt sono pronti per essere serviti! Potete gustarli sia con una spolverata di zucchero a velo, sia con del miele o una salsa di frutta fresca. Questa ricetta è perfetta per una colazione salutare e gustosa, ma potete anche prepararla per una merenda golosa senza sensi di colpa.
Domande frequenti:
Posso utilizzare la farina di avena normale invece della farina di avena?
Assolutamente! Potete utilizzare la farina di avena che preferite, sia che sia quella istantanea o quella a fiocchi grossi. L’importante è ottenere una consistenza simile alla farina per realizzare i pancake.
Come posso rendere i pancake più sani?
Potete personalizzare la ricetta aggiungendo frutta fresca all’impasto come banane a pezzetti, mirtilli o lamponi. Inoltre, potete sostituire lo zucchero di canna con del dolcificante naturale come lo sciroppo d’acero o lo stevia.
Posso conservare i pancake avanzati?
Certamente! I pancake avanzati possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni o congelati per consumarli successivamente. Basterà scaldarli in padella o nel tostapane prima di servirli.