Introduzione
La pastiera napoletana è un dolce tradizionale italiano, particolarmente associato alla città di Napoli. Con la sua crosta fragrante e il ripieno cremoso, è diventata una delle torte più amate in tutto il paese. In questa ricetta, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione della miglior pastiera napoletana, utilizzando una ricotta di 700 grammi.
Ingredienti
Per la crosta:
- 300 grammi di farina 00
- 150 grammi di burro freddo
- 100 grammi di zucchero
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il ripieno:
- 700 grammi di ricotta fresca di bufala
- 150 grammi di zucchero
- 100 grammi di grano cotto al dente
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Succo di un’arancia e di un limone
- 50 grammi di canditi misti
Procedimento
1. Preparazione della crosta
Inizia preparando la crosta della pastiera. In una ciotola, mescola la farina con il burro freddo tagliato a cubetti. Usa la punta delle dita per sfregare il burro con la farina, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero e il sale, mescolando delicatamente.
In un’altra ciotola, sbatti leggermente le uova con l’estratto di vaniglia. Aggiungile al composto di farina e burro e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Forma una palla con l’impasto e avvolgila in pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparazione del ripieno
Mentre la crosta riposa in frigorifero, prepariamo il delizioso ripieno della pastiera. In una ciotola capiente, unisci la ricotta fresca, lo zucchero, le uova, la vanillina e la cannella. Aggiungi anche il grano cotto al dente, il succo di un’arancia e di un limone, e i canditi misti. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea.
3. Assemblaggio e cottura
Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3-4 millimetri. Rivesti una teglia da 24-26 centimetri di diametro con la pasta, facendo attenzione a coprire anche i bordi.
Riempi la base foderata con il ripieno di ricotta e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio. Con i ritagli di pasta, crea una griglia decorativa sulla superficie della torta. Spennella la crosta con un tuorlo d’uovo sbattuto, per ottenere una doratura uniforme.
Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno sarà stabile al tatto.
Conclusione
La tua pastiera napoletana con 700 grammi di ricotta è finalmente pronta! Questo dolce tradizionale ti conquisterà con il suo aroma invitante e la sua consistenza morbida. Servila fredda, magari accompagnata da una spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!
Domande frequenti sulla pastiera napoletana:
1. Posso utilizzare altra frutta candita oltre ai canditi misti?
Sì, puoi personalizzare la tua pastiera utilizzando la frutta candita di tua preferenza. Puoi aggiungere scorza d’arancia, scorza di limone o anche ciliegie candite.
2. Quanto dura la pastiera napoletana conservata in frigorifero?
La pastiera napoletana può essere conservata in frigorifero per circa 3-4 giorni. Assicurati di coprirla con pellicola trasparente o di conservarla in un contenitore ermetico.
3. Posso utilizzare la ricotta di mucca invece della ricotta di bufala?
Sì, puoi sostituire la ricotta di bufala con la ricotta di mucca senza problemi. La consistenza e il sapore saranno leggermente diversi, ma il risultato sarà comunque delizioso.