Un’introduzione saporita al piatto tradizionale della nostra nonna
Se sei alla ricerca di una ricetta che racchiude tutto l’amore e la tradizione della cucina italiana, allora sei nel posto giusto. Oggi ti sveleremo i segreti e i passaggi per preparare un delizioso stinco di vitello, proprio come faceva la nostra nonna. Questo piatto è un classico della domenica, perfetto da gustare con la famiglia e gli amici. Prepara le tue pentole e lasciati trasportare dal profumo e dal sapore di questo piatto indimenticabile.
Vitello tenero e succulento: i segreti della scelta del taglio
Scegliere il taglio di carne giusto è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Per lo stinco di vitello, consigliamo di optare per un taglio con le ossa e una buona quantità di grasso intramuscolare. Questo contribuirà a rendere la carne tenera e succulenta durante la cottura lenta.
Di solito, troverai lo stinco di vitello già pronto presso il tuo macellaio di fiducia. Tuttavia, se preferisci tagliare la carne da solo, assicurati di scegliere un pezzo di circa 500-600 grammi. Questa quantità è perfetta per servire fino a 4 persone.
La marinatura: il tocco segreto per esaltare i sapori
Prima di iniziare la cottura, è importante marinare lo stinco di vitello per almeno 2 ore, o meglio ancora durante la notte. La marinatura permetterà alla carne di assorbire tutti i sapori degli ingredienti e renderà il tuo piatto ancora più gustoso.
Per la marinatura, avrai bisogno di una ciotola abbastanza grande da contenere lo stinco di vitello. Aggiungi dell’olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio tritato, rosmarino, salvia, sale e pepe. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere una miscela omogenea e immergi lo stinco di vitello nella ciotola. Copri con pellicola trasparente e metti in frigorifero.
La cottura: lenta e a fuoco dolce per un risultato perfetto
Quando è il momento di cuocere lo stinco di vitello, è importante fare la scelta giusta. La cottura lenta e a fuoco dolce è il segreto per ottenere una carne tenera e succulenta.
Inizia mettendo una pentola grande sul fuoco e aggiungendo dell’olio d’oliva. Sfuma lo stinco di vitello marinato per qualche minuto da entrambi i lati, fino a quando diventa dorato. Questo passaggio ti permetterà di sigillare la carne, trattenendo tutti i succhi al suo interno.
Una volta dorato, aggiungi le verdure come carote, sedano e cipolle tagliate grossolanamente. Aggiungi anche un po’ di vino bianco secco per sfumare e donare un sapore extra al piatto. Lascia cuocere per alcuni minuti fino a quando le verdure si ammorbidiscono.
Quando le verdure sono pronte, aggiungi del brodo di carne sufficiente a coprire lo stinco di vitello. Porta ad ebollizione e poi abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, ma se hai il tempo, lascialo cuocere per 3-4 ore per renderlo ancora più tenero. Ricordati di girare lo stinco di vitello di tanto in tanto per una cottura uniforme.
Una volta che lo stinco di vitello è cotto, puoi toglierlo dalla pentola e metterlo da parte. Suggerimento: Se vuoi un risultato ancora più delizioso, puoi mettere la pentola in forno a 180°C per circa 15 minuti per ottenere una crosticina croccante sulla superficie dello stinco di vitello.